Catalogo asta 2021 porcellane

For perfect view paste shortcode on a page.

Lotto Immagine Descrizione Prezzo
110
joan blaeu frescati
JOAN BLAEU
Joan Blaeu (Alkmaar 1596 – Amsterdam 1673) grande incisione in rame in tre tavole raffigurante "Frescati" (Frascati), acquerellata. Incisa nel 1663 ed edita ad Amsterdam da Pierre Mortier nel 1704. Cm 38 x 146 oltre a margini e cornice. Rara.
 1.300,00
111
wenceslaus hollar von prachna
WENCESLAUS HOLLAR VON PRACHNA
Wenceslaus Hollar von Prachna (1607 - 1677) incisione in rame raffigurante "Windsor Castle". Scala di misura secondo il Sistema Imperiale Britannico. Cm 31.0 x 36.8 oltre a margini e cornice.
 200,00
112
cristoph cellarius - johann georg beck
CRISTOPH CELLARIUS JOHANN GEORG BECK
Christoph Cellarius (1638 - 1707) incisione in rame, acquerellata, raffigurante e titolata "Vindelicia Rhaetia et Noricum". Incisa da Johann Georg Beck (Braunschweig 1676 - Augsburg 1722). Cm 20,5 x 30,5 olte a margini e cornice.
 150,00
113
georg matthäus seutter
GEORG MATTHIAS SEUTTER
Georg Matthäus Seutter (Augusta 1678 – 1757) incisione in rame raffigurante "Reipubblicae Genuensis Dominium…", 1740 ca. Cm 50 x 58 oltre a margini e cornice.
 300,00
114
johann baptista homann
JOHANN BAPTISTA HOMANN
Johann Baptista Homann (1664 - 1724) incisione su rame titolata "Dominii Veneti…", 1720 ca. Edita dallo stesso incisore a Norimberga. Cm 49 x 58,2 oltre a margini e cornice.
 200,00
115
ambrogio brambilla
AMBROGIO BRAMBILLA
Ambrogio Brambilla (Milano XVI secolo - attivo a Roma fino al 1599) incisione in rame raffigurante Roma e titolata “Antiqua urbis perfecta et nova delineatio” e tratta da “Antiquae urbis perfecta imago”. Edita da Nicholas van Aelst fra il 1582 e il 1591. Cm 40,2 x 51,7 oltre a margini e cornice dell’inizio del XIX secolo.
 800,00
116
andrea olszovoski
ANDREA OLSZOVOSKI
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Raffigurante “Andrea Olsovoski Vescovo di Culma”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
117
johannes ulrich franck
JOHANNES ULRICH FRANCK
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Hans/Johannes Ulrich Franck (1590/1603 – Augusta 1675) e raffigurante “Cristoforo Pazzi Gran Cancelliere”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
118
johann alexander bőner
JOHANN ALEXANDER BÖNER
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Johann Alexander Bőner (Norimberga 1647-1720) e raffigurante “Ibraim Pascia’ Visiraghia”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
119
giovanni battista bonacina
GIOVANNI BATTISTA BONACINA
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Giovanni Battista Bonacina (1620 – Roma 1664) e raffigurante “Clemente Nono Sommo Pontefice”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
120
giovanni de watt
GIOVANNI DE WATT
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Raffigurante “Giovanni de Watt Signor di Linschotte”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
121
filippo francesco principe d'arenberg
FILIPPO FRANCESCO DUCA E SUPREMO PRINCIPE D’ARENBERG
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Raffigurante “Filippo Francesco Duca Supremo Principe d’Arenberg”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
122
cornelis meyssens
CORNELIS MEYSSENS
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Cornelis Meyssens (Anversa prima del 1638 – Vienna ?) e raffigurante “Wolfango Enghelberto del S.R.I.” Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
123
johann alexander bőner
JOHANN ALEXANDER BÖNER
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Johann Alexander Bőner (Norimberga 1647-1720) e raffigurante “Gustavo Adolfo Duca di Meckelburg”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
124
johannes ulrich franck
JOHANNES ULRICH FRANCK
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Hans/Johannes Ulrich Franck (1590/1603 – Augusta 1675) e raffigurante “Horatio Marchese di Canossa”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
125
arnold bloem – adriaen van bloemen
ARNOLD BLOEM (ADRIAEN VAN BLOEMEN)
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Da un disegno di Arnold Bloem – Adriaen van Bloemen (Anversa 1639 – ?). Raffigurante Alessandro de Puy Cavalier Marchese”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
126
frans (Franciscus) van der steen
FRANS (Franciscus) VAN DER STEEEN
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Inciso da Frans (Franciscus) van der Steen (Anversa, c. 1625 – Vienna, 1672) e raffigurante “Ferdinando Principe di Diectristain” Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
127
cornelis meyssens
CORNELIS MEYSSENS
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Cornelis Meyssens (Anversa prima del 1638 – Vienna ?) e raffigurante “Cristoforo Leopoldo Conte di Schafgotz”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
128
cornelis meyssens
CORNELIS MEYSSENS
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Cornelis Meyssens (Anversa prima del 1638 – Vienna ?) e raffigurante “Gundackero Conte di Diethrichstain”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
129
claudio lamoral
CLAUDIO LAMORAL
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Raffigurante “Claudio Lamoral Principe di Ligne”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
130
luigi bonazza
LUIGI BONAZZA
Luigi Bonazza (Arco 1877 – Trento 1965) carboncino su carta raffigurante “Studio per il grande dipinto - Annessione del Trentino all’Italia”, 1927-28. Pubblicato in: Maurizio Scudiero “Luigi Bonazza – Opere inedite”, ed. Galleria Dusatti, 1999, pag. 130 n°262Cm 32,5 x 48.
 700,00
131
gianni longinotti
GIANNI LONGINOTTI
Gianni Longinotti (Padova 1927 – 2007) stampa raffigurante “Volto”, 26/30. Datata ‘94 e firmata in basso a destra, fuori dal campo inciso. Cm 40 x 30 oltre alla cornice.
 100,00
132
matel da capisani
MATELDA CAPISANI
Matel da Capisani (Roma 1918 – Venezia 1998) incisione all’acquaforte raffigurante “Niobe”, 42/100. Firmata e datata 1977 in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 23 x 16 oltre a margini e cornice.
 120,00
133
matel da capisani
MATELDA CAPISANI
Matel da Capisani (Roma 1918 – Venezia 1998) incisione all’acquaforte raffigurante “L’ultimo sole”, 56/100. Firmata e datata 1977 in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 23 x 16 oltre a margini e cornice.
 120,00
134
matel da capisani
MATELDA CAPISANI
Matel da Capisani (Roma 1918 – Venezia 1998) incisione all’acquaforte raffigurante “L’Atlame”, 5/20. Firmata e datata 1964 in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 36,5 x 24 oltre a margini e cornice.
 120,00
135
dante ricci
DANTE RICCI
Dante Ricci (Serra san Quirico 1879 – Roma 1957) incisione all’acquaforte raffigurante “La via Salaria”. Firmata in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 45,2 x 55,7 oltre a margini e cornice.
 100,00
136
laurenzio laurenzi
LAURENZIO LAURENZI
Laurenzio Laurenzi (Assisi 1878 – Roma 1946) incisione all’acquaforte raffigurante “Colonna traiana”. Monogrammata e datata 1924. Firmata e titolata “Roma” sul margine inferiore. Cm 28 x 20,5 oltre a margini e cornice.
 100,00
137
aldo schmid
ALDO SCHMID
Aldo Schmid ((Trento 1935 - Monzumo BO 1978) acquaforte a quattro colori titolata "Sequenze" e datata 1968. Firmata e numerata 7/15 fuori dal campo inciso. Cm 11,5 x 14,8 oltre a margini e cornice.
 50,00
138
aldo schmid
ALDO SCHMID
Aldo Schmid (Trento 1935 - Monzuno BO 1978) disegno a china su cartone raffigurante "Concerto". Firmato e titolato in basso a sinistra. Cm 30 x 54 oltre a cornice.
 350,00
139
aldo schmid
ALDO SCHMID
Aldo Schmid ((Trento 1935 - Monzumo BO 1978) litografia raffigurante "Sequenze" e datata 1968. Firmata e numerata 63/75 sul margine inferiore. Cm 42 x 58,5 oltre a margini e cornice.
 150,00
140
novella parigini
NOVELLA PARIGINI
Novella Parigini (Chiusi 1921 – Roma 1993) stampa da un disegno a pastello raffigurante "Gatto". Cm 70 x 50.
 50,00
141
john gerard
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
John Gerard (1545 – 1612) incisione botanica tratta da “The Herball, or, General historie of plants”, 1597. Con cornice del XIX secolo. Cm 32 x 21 il foglio. Cm 46,5 x 41,5 la cornice.
142
eraldo fozzer
ERALDO FOZZER
Eraldo Fozzer (Trento 1908 – 1995) tecnica mista raffigurante "Cavalli". Firmato e datato (19)64 in basso a sinistra. Cm 35 x 25 oltre alla cornice.
 280,00
143
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo”. Firmato e datato 1977 in basso a destra. Cm 23,5 x 19 oltre alla cornice.
 120,00
144
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al galoppo”. Firmato e datato (19)73 in basso a sinistra. Cm 18,5 x 15,5 oltre alla cornice.
 300,00
145
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al galoppo”. Firmato in basso a destra. Cm 13,8 x 19,1 oltre alla cornice.
 300,00
146
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al passo”. Firmato e datato “4 9 73” in basso a destra. Cm 23,5 x 21 oltre alla cornice.
 300,00
147
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) due disegni a penna e pastello raffiguranti “Clochard (dalla serie di Parigi)” del 1954. Uno dei disegni firmato e datato in basso. Sul retro etichetta di partecipazione all’Ottantottesima Mostra d’arte del Centro Bronzetti Trento 1964-65. Cm 9,5 x 7 ciascuno oltre alla cornice.
 200,00
148
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) disegno a china raffigurante “Sera sul Boulevard” Parigi. Firmato e datato (19)67 in basso. Cm 32,2 x 23,7 oltre alla cornice.
 150,00
149
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) disegno a china raffigurante “Illustrazione per Proust”. Firmato in basso. Esposto alla “Seconda Biennale dell’Incisione Italiana d’oggi e del disegno originale”, ottobre 1966 Padova Palazzo della Ragione. Riprodotto nel catalogo e pubblicato a pag. 60 della rivista “Città di Padova” n. 8 del 1966. Cm 29,7 x 19,7 oltre alla cornice.
 150,00
150
guido polo
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) disegno a china raffigurante “Due zingare”, 1932. Illustrazione per “Lontano” di Noemi Stefenelli. Firmato in basso a destra. Cm 18,5 x 21,5 oltre alla cornice.
151
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) incisione all’acquaforte titolata in basso a sinistra. Firmata e datata (19)60 in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 24,7 x 16 oltre a margini e cornice.
 100,00
152
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) prova d’artista (xilografia) raffigurante e titolata in basso “Il colletto bianco”, 1973. Firmata in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 32 x 22 oltre a margini e cornice.
 150,00
153
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) prova d’artista (xilografia) raffigurante e titolata in basso a sinistra “Le tentazioni di San Francesco”, 1980-81. Firmata in basso a destra fuori dal campo inciso e monogramma nell’inciso. Cm 23,6 x 17 oltre a margini e cornice.
 100,00
154
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) prova d’artista (acquaforte) raffigurante e titolata in basso a sinistra “Arlecchini”. Firmata in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 21 x 12,5 oltre a margini e cornice.
 100,00
155
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) acquaforte raffigurante “Ragazza distesa”. Firmata in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 12 x 22 oltre a margini e cornice.
 100,00
156
karl plattner
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Karl Plattner (Malles Venosta 1919 – Milano 1986) acquaforte raffigurante “Madre e figlia”. Numerata 85/120 in basso a sinistra. Firmata in basso a destra. Diametro cm 15.
157
james sands roveredo
JAMES SANDS ROVEREDO
James Sands (?) da un disegno di Rudolph Alt, incisione in acciaio raffigurante “Roveredo”, della metà del XIX secolo. Cm 10 x 15 oltre a margini e cornice.
 80,00
158
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo imbizzarrito”. Firmato e datato (19)78 in basso a destra. Cm 23,5 x 17 oltre alla cornice.
 250,00
159
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo”. Firmato e datato (19)80 in basso a destra. Cm 20 x 22 oltre alla cornice.
 200,00
160
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo rampante”. Firmato e datato (19)82 in basso a sinistra. Cm 16 x 23 oltre alla cornice.
 200,00
161
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al galoppo”. Firmato e datato (19)74-78 in basso a destra. Cm 14,5 x 18,3 oltre alla cornice.
 200,00
162
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al passo”. Firmato e datato (19) in basso al centro. Cm 15 x 10 oltre alla cornice.
 150,00