CORPO LIBERO

La Lebensreform

nell’arte figurativa

del Novecento

 

Vetrina

La collezione on line

Exclusive

La proposta Top Class

Eventi

Aste, Mostre
e altre Iniziative

Scopri

Business

Trade
only

Scopri

Vetrina

Collezione
online

Scopri

Exclusive

La proposta
Top Class

Scopri

dettagli

CORPO LIBERO

la Lebensreform nell’arte figurativa del Novecento

Nella Germania di fine Ottocento, in reazione al prepotente diffondersi dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione, nacquero nuovi movimenti culturali che proposero un diverso modello di vita, in contrapposizione a quello economico-sociale che si andava affermando.

L’insieme di questi movimenti prese il nome di “LEBENSREFORM” ed ebbe come interpreti personaggi di importante levatura quali il parroco bavarese Sebastian Kneipp, scopritore dell’idropterapia, Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, il poeta e scrittore Hermann Hesse, numerosi artisti, uomini di cultura e di scienza.

La Lebensreform proponeva uno stile di vita diverso da quello ormai dominante e favoriva pratiche innovative quali il naturismo, l’agricoltura biologica, il vegetarianismo, il pacifismo e le terapie non convenzionali. Proponeva dunque un modello che guardava al ritorno alla natura ed all’origine dell’uomo, sosteneva la necessità di una vita sana e strettamente collegata ai ritmi ed ai fenomeni naturali.

Le arti non rimasero immuni dalle nuove tendenze e numerosi artisti si cimentarono con le nuove tematiche, raffigurando soggetti attinenti alla nuova filosofia. Una nuova visione del corpo, libero e fortemente in armonia con la natura circostante, favorì la diffusione di figure plastiche, in pose ginniche o meditative, fortemente simboliche. La nudità assunse un ruolo centrale in questa produzione, abbandonando i canoni classicheggianti dell’Ottocento per proporre anatomie curate e realistiche, che favorivano il legame con gli ideali naturali della Lebensreform. Molto spesso infatti, in queste raffigurazioni, i soggetti entrano in simbiosi con la natura, assumendo pose amorevoli verso animali ed altri elementi, fino ad arrivare ad atteggiamenti di vera e propria trascendenza ed adorazione, in particolare verso il sole ed i suoi simulacri. I risultati artistici furono straordinari, le opere che ne nacquero non hanno bisogno di spiegazioni, tanta e tale è la loro espressività ed immediatezza.

“CORPO LIBERO” propone una selezione di opere del XX secolo, principalmente figure tridimensionali in porcellana e biscuit ma anche opere pittoriche che ben rappresentano i valori alla base della Lebensreform e la loro traduzione in opere d’arte applicata.

catalogo on line

depero falciatore