Trentatré Trentini
Importi al netto delle commissioni del 25%
Buyer’s commission 25%
Lotto | Immagine | Descrizione | Prezzo |
---|---|---|---|
088
|
FORTUNATO DEPERO
Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960) “Bevitori”, 1943-1944, matita, china e china diluita su cartone, cm 74 x 59. Archivio Depero, FD-4403-DIS. Esposizioni: Fortunato Depero, opere dal 1914 al 1931, a cura di B. Passamani, Roma dicembre 1979. |
€ 14.000,00
|
|
089
|
FORTUNATO DEPERO
Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960) raccolta di sei bozzetti a matita su carta. Ciascuno mm 164 x 121, Archivio Depero FD-DIS con numeri progressivi da 3935 a 3940. |
€ 5.000,00
|
|
091
|
CARLO SARTORI
Carlo Sartori (Ranzo 1921 – 2010 Godenzo) china acquerellata raffiguranti “Nudi”. Firmato e datato 1964 in basso a destra. Cm 40 x 50 oltre a passepartout e cornice. |
€ 700,00
|
|
092
|
RICCARDO SCHWEIZER
Riccardo Schweizer (Mezzano 1925 – Casez 2004) paio di chine acquerellate e matita su carta (tirata su tela) raffiguranti “Nudo femminile” e “Nudo maschile” Firmati e datati “49” in basso a destra. Cm 75 x 51 oltre alla cornice. |
€ 1.200,00
|
|
093
|
LUIGI GAY
Luigi Gay (Moriago della Battaglia 1904 - Treviso 1980) disegno a carboncino su carta raffigurante “Torbole, scorcio del centro storico”. Firmato e datato 1960 in basso a sinistra. Cm 50 x 40 oltre alla cornice. |
€ 150,00
|
|
094
|
LOTTO AGGIUDICATO
Aldo Schmid (Trento 1935 – Monzumo 1978) carboncino su carta raffigurante “Donne nei banchi”. Firmato in basso a destra. Sul retro targa con descrizione e firma. Cm 17 x 17 oltre alla cornice. |
|
|
095
|
HANS COLLAERT
Hans Collaert II (Anversa 1566 - 1628) incisione su rame raffigurante “La Samaritana al pozzo”, su disegno di Ambrosius Francken (Herentals 1544 – Anversa 1618), editore Claes Jansz. Visscher (II), Amsterdam, 1585, mm 202 x 282. |
€ 200,00
|
|
096
|
LOTTO AGGIUDICATO
“Foglio d’avvisi per il Tirolo Meridionale”, anno 1807, Roveredo, per Luigi Marchesani stampator regio privilegiato. Complessive pagine 133, legatura in cartonato coevo. Cm 25,5 x 18,5. Interessante e rara raccolta degli editti e dei proclami del Re di Baviera relativamente al Tirolo italiano. |
|
|
097
|
TOBIAS CONRAD LOTTER
Tobias Conrad Lotter (Augusta 1707 – 1777) incisione in rame acquerellata titolata “Novissima et accuratissima Delineatio STATUS ECCLESIAE ...”. Cm 51,5 x 64,5 oltre a margini e cornice. |
€ 165,00
|
|
098
|
TOBIAS CONRAD LOTTER
Tobias Conrad Lotter (Augusta 1707 – 1777) incisione in rame acquerellata titolata “Mappa totius Mundi”. Cm 45 x 64 oltre a margini e cornice . |
€ 420,00
|
|
099
|
GEORG FRIEDRICH LOTTER
Georg Friedrich Lotter (Augusta 1744 – 1801) incisione in rame acquerellata titolata “Mappemonde ou carte generale de l’univers ...”, datata 1787. Cm 50 x 95,5 oltre a margini e cornice . |
€ 530,00
|
|
100
|
MATTHAEUS SEUTTER
Matthaeus Seutter (Augusta 1678 – 1757) incisione in rame acquerellata titolata “Mare Mediterraneum ...”, 1730 ca. Cm 49,5 x 58,5 oltre a margini e cornice. |
€ 250,00
|
|
101
|
TOBIAS CONRAD LOTTER
Tobias Conrad Lotter (Augusta 1707 – 1777) incisione in rame acquerellata titolata “America septentrionalis...”. 1770 ca. Cm 46x 61 oltre a margini e cornice. |
€ 290,00
|
|
102
|
TOBIAS CONRAD LOTTER
Tobias Conrad Lotter (Augusta 1707 - 1777) incisione in rame acquerellata titolata "Africa...) Cm 44 x 57 ca oltre a margini e cornice. |
€ 250,00
|
|
103
|
TOBIAS CONRAD LOTTER
Tobias Conrad Lotter (Augusta 1707 – 1777) incisione in rame acquerellata titolata “Charta geographica Terrae Sanctae”. 1762 ca. Cm 49 x 58 oltre a margini e cornice. |
€ 250,00
|
|
104
|
JOHANNES JANSSON - JANSSONIUS
Johannes Jansson detto Janssonius (1588 – 1664) incisione in rame raffigurante “Tridentum”, edita a Leida nel 1729 da Pieter van der Aa. Mm 340 x 461 + margini. Acquerellata. |
€ 400,00
|
|
106
|
JAMES SANDS
James Sands (?) da un disegno di Rudolph Alt, incisione in acciaio raffigurante “Roveredo”, della metà del XIX secolo. Cm 11,5 x 15 oltre a margini e cornice. |
€ 80,00
|
|
107
|
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al galoppo”. Firmato e datato (19)73 in basso a sinistra. Cm 18,5 x 15,5 oltre alla cornice. |
€ 240,00
|
|
108
|
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al galoppo”. Firmato in basso a destra. Cm 13,8 x 19,1 oltre alla cornice. |
€ 240,00
|
|
109
|
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al passo”. Firmato e datato “4 9 73” in basso a destra. Cm 23,5 x 21 oltre alla cornice. |
€ 240,00
|
|
110
|
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo imbizzarrito”. Firmato e datato (19)78 in basso a destra. Cm 23,5 x 17 oltre alla cornice. |
€ 200,00
|
|
111
|
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo”. Firmato e datato (19)80 in basso a destra. Cm 20 x 22 oltre alla cornice. |
€ 150,00
|
|
112
|
MLOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo rampante”. Firmato e datato (19)82 in basso a sinistra. Cm 16 x 23 oltre alla cornice. |
€ 150,00
|
|
113
|
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al galoppo”. Firmato e datato (19)74-78 in basso a destra. Cm 14,5 x 18,3 oltre alla cornice. |
€ 150,00
|
|
114
|
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al passo”. Firmato e datato (19) in basso al centro. Cm 15 x 10 oltre alla cornice. |
€ 120,00
|
|
115
|
WENCESLAUS HOLLAR VON PRACHNA
Wenceslaus Hollar von Prachna (1607 - 1677) incisione in rame raffigurante "Windsor Castle". Scala di misura secondo il Sistema Imperiale Britannico. Cm 31.0 x 36.8 oltre a margini e cornice. |
€ 160,00
|
|
116
|
CRISTOPH CELLARIUS JOHANN GEORG BECK
Christoph Cellarius (1638 - 1707) incisione in rame, acquerellata, raffigurante e titolata "Vindelicia Rhaetia et Noricum". Incisa da Johann Georg Beck (Braunschweig 1676 - Augsburg 1722). Cm 20,5 x 30,5 olte a margini e cornice. |
€ 120,00
|
|
117
|
GEORG MATTHIAS SEUTTER
Georg Matthäus Seutter (Augusta 1678 – 1757) incisione in rame raffigurante "Repubblicae Genuensis Dominium…", 1740 ca. Cm 50 x 58 oltre a margini e cornice. |
€ 240,00
|
|
118
|
JOAN BLAEU
Joan Blaeu (Alkmaar 1596 – Amsterdam 1673) grande incisione in rame in tre tavole raffigurante "Frescati" (Frascati), acquerellata. Incisa nel 1663 ed edita ad Amsterdam da Pierre Mortier nel 1704. Cm 38 x 146 oltre a margini e cornice. Rara. |
€ 1.000,00
|
|
119
|
THOMAS SALMON
Thomas Salmon (Meppershall GB, 1679 – 1767) incisione su rame raffigurante “La città di Mantova Capitale del Ducato mantovano”. Veduta tratta dall'opera di T. Salmon "Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo". Venezia, Albrizzi, secolo XVIII. Cm 17 x 31,8 + margini. Difetto. |
€ 150,00
|
|
120
|
LOTTO AGGIUDICATO
Giovanni Rondelet. Trattato teorico e pratico dell’arte di edificare. Tomo V di 5. Edito a Mantova da Caranenti nel 1835. Copertina in cartonato rivestito in carta marmorizzata. Cm 28,5 x 22. |
|
|
148
|
GILLES VILLENEUVE MEMORABILIA
Bassorilievo in ceramica dipinta raffigurante “FERRARI 126 C2” esposto alla mostra commemorativa per i trent’anni dalla scomparsa del pilota canadese Gilles Villeneuve. Cornice lignea. Cm 40 x 95,5 oltre alla cornice. |
€ 25.000,00
|
|
149
|
GILLES VILLENEUVE MEMORABILIA
Ferrari 126 C2, disco freno Brembo dell’auto condotta da Gilles Villeneuve nel campionato mondiale del 1982. Base in marmo. Trofeo commemorativo realizzato su iniziativa della rivista Autosprint. Cm 32 l'altezza complessiva. |
€ 6.000,00
|
|
150
|
GRATTUGIA PER PANE
Grattugia per pane secco in legno e ferro, da fissare al piano del tavolo. Inizio del XX secolo. Cm 36 l’altezza complessiva. |
€ 80,00
|
|
151
|
TACHEOMETRO STARKE UND KAMMERER
Tacheometro, Vienna, 1890 circa. Marchio “Starke & Kammerer-Wien-No. 7892”. Ottone brunito. Custodia in legno. Cm 32 x 29 x 24 la custodia. |
€ 400,00
|
|
152
|
PUNTALE GONFALONE TRENTO
Puntale di gonfalone della città di Trento, in ottone, della fine del XIX secolo. Mancante della croce alla sommità. Cm 43 l’altezza. |
€ 80,00
|
|
154
|
TABACCHIERA
Tabacchiera in corno e ottone, fine del XIX secolo. Cm 9,5 x 4,5. |
€ 50,00
|
|
155
|
TABACCHIERA
Tabacchiera in cartapesta, fine del XIX secolo. Cm 11 x 5. |
€ 50,00
|
|
156
|
LOTTO AGGIUDICATO
Sigillo per ceralacca in bronzo con timbro tirolese del 1780. Impugnatura del XIX secolo. Cm 8 l’altezza. |
|
|
157
|
SCALDAMANI
Scaldamani in acciaio. Incisione “Peacock” e “US patented Made in Japan”. Del XX secolo. Cm 10 x 7. |
€ 50,00
|
|
158
|
ASPERSORIO
Secchiello con aspersorio in bronzo, del XVII secolo. Diametro del secchiello cm 21 e lunghezza cm 24. |
€ 250,00
|
|
159
|
LOTTO AGGIUDICATO
Cofanetto in legno intarsiato e decorato, a forma di gruppo di libri. Fine del XIX secolo. Aperture segrete. Cm 23 x 13 x 11 altezza. |
|
|
160
|
CALICE
Calice con base antica in bronzo dorato del XVII secolo. Coppa di esecuzione moderna. Cm 23 l’altezza. |
€ 400,00
|
|
161
|
CALICE
Calice in metallo dorato del XIX secolo con base del XX secolo. Cm 22 l’altezza. |
€ 300,00
|
|
162
|
COFANETTO
Cofanetto a base rettangolare in bronzo dorato, con apertura dall’alto. Neogotico, della fine del XIX secolo. Riparazioni. Cm 13 x 10 x 7h. |
€ 200,00
|
|
163
|
LUCERNA
Lucerna in bronzo a base esagonale, pre Rinascimentale. Cm 9. Catenelle non coeve. |
€ 500,00
|
|
164
|
LUCERNA
Lucerna in bronzo a base rotonda, pre Rinascimentale. Cm 11 diametro. Catenelle non coeve. |
€ 500,00
|
|
165
|
ELEMOSINIERE
Elemosiniere rotondo in rame sbalzato, inciso e dorato. Germania, del XVII secolo. Diametro cm 41,5. |
€ 550,00
|
|
166
|
PAIO PIATTI
Paio di piatti in ottone sbalzato, raffiguranti “Profili di Bianca e Angelo”. Neorinascimento. Fine del XIX secolo. Cm 30 il diametro. |
€ 100,00
|
|
167
|
PAIO PIATTI
Paio di piatti in ottone sbalzato, raffiguranti “Scene di osteria”. Neorinascimento. Fine del XIX secolo. Riparazioni. Cm 36 il diametro. |
€ 100,00
|
|
168
|
PIATTO
Piatto in ottone sbalzato, con volto maschile e data “1521”. Neorinascimento. Fine del XIX secolo. Cm 39 il diametro. |
€ 100,00
|
|
169
|
TORCIERA
Torciera in ferro battuto a tre fiamme con base in legno laccato. Del XVII e XVIII secolo. Cm 44 l’altezza complessiva. |
€ 150,00
|
|
170
|
LOTTO AGGIUDICATO
Tagliacarte ricurvo in osso inciso e dipinto, Asia, del XIX secolo. Cm 38 la lunghezza complessiva. |
|
|
171
|
MONETA 2 LIRE
Moneta da 2 lire del 1860, Firenze. Casa Savoia, Vittorio Emanuele II, Re Eletto. Peso gr 9,65. Diametro mm 26. |
€ 80,00
|
|
172
|
MEDAGLIA VIGILI DEL FUOCO
Medaglia al merito di servizio dei Vigili del Fuoco del 1942. Gladio tra le fiamme e M/R. Doppio stemma dei Vigili e scritta Opus: Lariali. Nastrino tricolore fra le bande. Diametro mm 32. |
€ 70,00
|
|
173
|
MEDAGLIA IPPOLITO FORNASARI BOLOGNA
Medaglia in bronzo in onore di Ippolito Fornasari (Bologna 1628 - 1697) Professore Universitario e abate di San Michele al Poggio. Anno 1692. Diametro mm 54. |
€ 80,00
|
|
175
|
CORNICE
Cornice in legno con rilievi in pastiglia contenente oleografia “Madonna della Seggiola”. Fine del XIX secolo. Cm 62 x 50. |
€ 40,00
|
|
176
|
CORNICE
Cornice in legno con rilievi in pastiglia contenente oleografia “Cesto di ciliegie”. Fine del XIX secolo. Cm 59 x 81. |
€ 60,00
|
|
177
|
GRUPPO CALCHI DI MONETE
Gruppo di venti calchi monofacciali in metallo di monete varie, del XX secolo. Cm 40,5 x 15,5 la cornice. |
€ 150,00
|
|
178
|
CALAMAIO
Calamaio in legno con tre contenitori in vetro per inchiostro. Fine del XIX secolo. Cm 27 x 15 x 7h. |
€ 70,00
|
|
179
|
LOTTO AGGIUDICATO
Medaglia in rame raffigurante “Albrecht Dürer”, celebrazioni duereriane Segonzano 1971. Tracce di argentatura. Diametro mm 33. Moneta in rame “San Marco, Dalmat et Albanis”. Diametro mm 25. |
|
|
180
|
2 BAIOCCHI E 5 CENTESIMI
Moneta in metallo da 2 baiocchi “Pius Sectus 1777”. Diametro mm 21. Moneta in rame da 5 centesimi, 1861, Vittorio Emanuele II Re d’Italia. Diametro mm 25. |
€ 50,00
|
|
181
|
MEDAGLIA PIO XII
Medaglia in metallo raffigurante “Pius XII Pont. Max. Anno Santo MCML”. Firmata “Doge”. Sul retro i Santi Bartolomeo Capitanio e Vincenza Gerosa. Diametro mm 51. Custodia. |
€ 25,00
|
|
182
|
LOTTO AGGIUDICATO
Gruppo di tre medaglie in bronzo raffiguranti Antonio Rosmini , Dante Alighieri 1965 e SS Virgo Lauretana 1894. Diametri rispettivamente di cm 4,6, 4,5 e 4,7. |
|
|
183
|
PENNA STILOGRAFICA AURORA
Penna stilografica “Aurora 88” in bachelite e metallo dorato. Cm 13,8 la lunghezza. |
€ 80,00
|
|
184
|
5 CORONE LICHTENSTEIN
Moneta da 5 corone, del 1910. Johann II Fuerst von Lichtenstein. Mm 36 il diametro. |
€ 80,00
|
|
185
|
MEDAGLIA PAPA PIO IX
Medaglia in rame raffigurante Papa Pio IX pontefice dal 1846 al 1878). Anno 1863. Diametro cm 5,2. |
€ 100,00
|
|
186
|
PENNA STILOGRAFICA WATERMAN
Penna stilografica “Waterman Ideal”, in bachelite e metallo placcato oro. Custodia. Cm 12,5 la lunghezza. |
€ 280,00
|
|
187
|
PORTAGIOIE
Scatola portagioie in legno di mogano con cristallo sul coperchio. Interno foderato in seta dipinta. Prima metà del XX secolo. Cm 32 x 17 x 11h. |
€ 40,00
|
|
188
|
LAMPADA
Lampada da tavolo con figura di putto, in bronzo e ottone. Del XX secolo. Cm 36 l’altezza. |
€ 90,00
|
|
189
|
LOTTO AGGIUDICATO
Paio di cornicette da cartagloria in legno intagliato, argentato, laccato e dorato, dell’inizio del XIX secolo. Oggi con funzione di specchi. Cm 24 l’altezza. |
|
|
190
|
LOTTO AGGIUDICATO
Medaglia in bronzo, per l’Esposizione Mondiale di Vienna, raffigurante l’Imperatore Francesco Giuseppe. Anno 1873. Diametro cm 7. |
|
|
191
|
GRUPPO 37 MONETE 1775-1983
Gruppo di 37 monete della Santa Sede (di cui 7 fior di conio 1983 in propria custodia) dal 1775 al 1983, in album con custodia. |
€ 150,00
|
|
192
|
GRUPPO 133 MONETE 1904-1980
Gruppo di 133 monete italiane fra il 1904 e il 1980, in album e custodia. |
€ 350,00
|
|
193
|
LOTTO AGGIUDICATO
Orologio a pendolo a cassa lunga. Marca Junghans con quadrante in metallo satinato e mobile in legno di mogano. Metà del XX secolo. Cm 50 x 28 x 199h. |
|
|
194
|
CARROZZINA
Carrozzina in legno, metallo e vimini, con decorazioni dipinte a motivi floreali. Fine del XIX secolo. Cm 122 la lunghezza. |
€ 230,00
|
|
195
|
LOTTO AGGIUDICATO
Orologio a pendolo da tavolo, in bronzo, con smalti sul quadrante. Suoneria per ore e mezzore. Metà del XX secolo. Cm 61 l’altezza. |
|
|
196
|
LOTTO AGGIUDICATO
Orologio da tavolo di forma rotonda, in ottone con fregi in bronzo. Quadrante smaltato. Sveglia. Fine del XIX secolo. Cm 10 l'altezza. |
|
|
198
|
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Bilancia da tavolo in ghisa con piatti in ottone, della fine del XIX secolo. Annesso set di 9 pesi. Cm 55 da piatto a piatto. |
|
|
199
|
PAIO CAPITELLI
Paio di capitelli di colonna, in legno scolpito, laccato e dorato, del XVIII secolo. Cm 25 l’altezza. |
€ 500,00
|
|
200
|
SPECCHIERINA
Specchierina rettangolare in legno di noce con fregio in bronzo sul lato superiore. Cm 36 x 28. |
€ 95,00
|
|
201
|
LAMPADA LIBERTY
Lampada da tavolo Liberty, in bronzo e ottone, dell’inizio del XX secolo. Altezza e orientamento regolabili. Cm 55 l’altezza massima. |
€ 120,00
|
|
202
|
LAMPADA LIBERTY
Lampada da tavolo Liberty, in bronzo e ottone, dell’inizio del XX secolo. Orientamento regolabile. Cm 36 l’altezza massima. |
€ 160,00
|
|
203
|
FIORIERA
Fioriera ottenuta dalla base di una botte in legno. Nepal o Tibet, metà del XIX secolo, Diametro cm 69, altezza cm 27. |
€ 180,00
|
|
204
|
LAMPADARIO MURANO
Lampadario in vetro soffiato di Murano bianco e rosa, a tre fiamme, del XX secolo. Cm 75 l’altezza. |
€ 250,00
|
|
205
|
SPECCHIERINA
Specchierina da tavolo con ante apribili, riccamente intarsiata a traforo, con tre specchi in cristallo molato. Fine del XIX secolo. Chiusa cm 24,5 x 57. Aperta cm 48,5 x 57. |
€ 150,00
|
|
206
|
SERVIZIO SILVER PLATED
Servizio in silver plated composto da teiera, caffettiera, lattiera e zuccheriera. Inghilterra, Sheffield, inizio del XX secolo. Cm da 10 a 21 le altezze. |
€ 240,00
|
|
207
|
FELDEGGER TOBLINO
Dipinto ad olio su tela raffigurante "Veduta di Castel Toblino", della fine del XIX secolo. Non firmato ma Feldegger (artista attivo in Trentino Alto Adige nella fine del XIX secolo). Cm 40 x 60 oltre alla cornice. |
€ 450,00
|
|
208
|
BIGI
Figura in porcellana dipinta, manifattura BIGI-Torino, raffigurante "Donna in costume tipico italiano", 1950 ca. Cm 41 l’altezza. |
€ 400,00
|
|
209
|
MIAN MURANO
Scultura in vetro soffiato raffigurante “Cavallo rampante”, Fornace Mian, marchio “Formia Murano”, della fine del XX secolo. Cm 41 l’altezza. |
€ 1.000,00
|
|
D01
|
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Luigi Bonazza (Arco 1877 – Trento 1965) dipinto ad olio su tavola raffigurante “Tramonto a Campotrentino”. Firmato in basso a destra. Databile fra il 1932 ed il 1940. Sul retro, bozzetto con due figure. Esposto nella Mostra Antologica di Palazzo delle Albere a Trento e Museum der Moderner Kunst a Vienna, 1985. Pubblicato nella monografia edita in occasione della mostra: G. Belli – R. Bossaglia “Luigi Bonazza” ed. Temi Trento 1985 con scheda n° 235 a pagina 234, come preparatorio per un altro dipinto di maggiori dimensioni, schedato al numero 236. Cm 32,5 x 42,5. Cm 44 x 54 la cornice. |
|
|
D02
|
FORTUNATO DEPERO
Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960) dipinto a tempera su carta raffigurante “Falciatore”. Firmato in basso a destra. Cm 99 x 70. Expertise del 1981 del prof. Bruno Passamani. |
€ 30.000,00
|
|
D03
|
IRAS BALDESSARI
Roberto Marcello “IRAS” Baldessari (Innsbruck 1894 – Roma 1965) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Rissa lungo il canale”, 1914 circa. Firmato in basso a destra “R.Baldessari”. Cm 68 x 90. Pubblicato in M. Scudiero “Catalogo generale ragionato delle opere dell’Artista”, 1996. Attestato di archiviazione dipinti B14-11. |
€ 19.500,00
|
|
D04
|
CAMILLO RASMO
Camillo Rasmo (Cavalese 1876-1965) olio su cartone telato raffigurante “Campanile della Chiesa di San Lorenzo – Pera di Fassa”, 1923. Firmato e datato in alto a destra. Cm 55 x 35 + cornice. |
€ 1.500,00
|
|
D05
|
GINO PANCHERI
Gino Pancheri (Trento 1905 – 1943) dipinto ad olio su tavola raffigurante “La toiletta”, 1938. Firmato e datato in basso a sinistra. Cm 109,5 x 86. Pubblicazioni: Belli – Nicoletti “Gino Pancheri Opere 1925-1943. Citazioni: Graziola in “Il Brennero”, 1938; Branzi in “Il Gazzettino, 1938; Belzoni in “Trentino”, 1938. Esposizioni: Trento 1938-1939. |
€ 14.000,00
|
|
D06
|
BARTOLOMEO BEZZI
Bartolomeo Bezzi (Fucine d'Ossana 1851 – Cles 1923) dipinto ad olio su tela raffigurante “Interno”, 1913. Firmato e datato in basso a destra. Cm 42 x 54,5 + cornice coeva. |
€ 9.000,00
|
|
D07
|
LUIGI PIZZINI
Luigi Pizzini (Riva del Garda 1884 - Trento 1977) dipinto ad olio su tela raffigurante “Ritratto di giovane donna (Gloria)”. Anno 1972. Firmato in basso a destra. Cm 80 x 53. Archiviazione MAG 0534. |
€ 2.200,00
|
|
D08
|
GIUSEPPE DEGREGORIO (Rondelo)
Giuseppe De Gregorio (Rondelo) (Predazzo 1849 - 1934) figura in gesso raffigurante “Bambino dormiente”. Base lignea. Cm 45 la lunghezza. |
€ 600,00
|
|
D09
|
GINO MARZANI
Gino Marzani (Villa Lagarina 1878 – Trento 1964) dipinto ad olio su tela raffigurante “L’Adige a Verona (da Bartolomeo Bezzi)”. Sul retro scritta autografa dell’autore. Cm 40 x 58 + cornice. |
€ 950,00
|
|
D10
|
AUGUSTO TOMMASINI
Augusto Tommasini (Pergine Valsugana 1882 – Trento 1951) olio su tela raffigurante “Crozon di Brenta”, 1940. Firmato e datato in basso a sinistra. Cm 97 x 77 oltre alla cornice. |
€ 2.200,00
|
|
D11
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) tecnica mista su carta raffigurante “Ricordi d’amore”, 1996. Firmato in basso a destra. Cm 40 x 30 + cornice. |
€ 350,00
|
|
D12
|
BRUNO COLORIO
Bruno Colorio (Trento 1911 – Trento 1997), tecnica mista su tela raffigurante “Riposo”, cm 90 x 80. Anno 1960. Autentica del figlio Giuliano. Pubblicato in: Festi – Galbusera “Inclinazioni” ed. Consiglio Provincia Autonoma di Trento, pag. 40. Esposto a Palazzo Trentini gen-mar 2018. |
€ 3.700,00
|
|
D13
|
LUIGI BONAZZA
Luigi Bonazza (Arco 1877 – Trento 1965) acquerello su carta raffigurante “Torre d’Augusto del Castello del Buonconsiglio - Trento”. Firmato e datato 21.4.40 in basso a sinistra. Cm 37 x 25 + cornice. |
€ 3.500,00
|
|
D14
|
LUIGI PIZZINI
Luigi Pizzini (Riva del Garda 1884 - Trento 1977) dipinto a tempera su cartone raffigurante “Paesaggio”. In corso di archiviazione presso il museo MAG di Riva del Garda. Cm 24 x 32,5. |
€ 450,00
|
|
D15
|
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Giuseppe Angelico Dallabrida (Caldonazzo 1874 – Mezzolombardo 1959) dipinto ad olio su tela raffigurante “Sentiero”. Firmato in basso. Cm 38 x 21,5 + cornice. |
|
|
D16
|
LUIGI VICENTINI
Luigi Vicentini (Pomarolo 1901 – Nomi 1970) olio su supporto rigido raffigurante “Paesaggio alpino”. Firmato in basso a destra e datato 1962 (1969?). Cm 40 x 35 oltre alla cornice. |
€ 500,00
|
|
D17
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su tela raffigurante “Canareggio 2”, 2021. Firmato in basso a destra. Cm 60 x 100. Esposizioni: “Mostra personale” Trento, Spazio Foyer, 2021. |
€ 1.900,00
|
|
D18
|
REMO WOLF
Remo Wolf (Trento 1912 – Trento 2009) dipinto ad olio su tavola raffigurante “Natura morta alla cava (Monte Calisio)”, 1971. Cm 60 x 70. Fotografia con autentica dell’autore. |
€ 2.100,00
|
|
D19
|
ORAZIO GAIGHER
Orazio Gaigher (Barco 1870 – Merano 1938) olio su cartone raffigurante “Nudo di donna”. Firmato in basso a destra “O. Gaigher”. Cm 33 x 24. |
€ 1.100,00
|
|
D20
|
BRUNO COLORIO
Bruno Colorio (Trento 1911 – Trento 1997) tecnica mista con cere raffigurante “Artigiano”, 1964. Firmato in basso a destra. Cm 55 x 42. Autentica del figlio Barnaba. |
€ 1.200,00
|
|
D21
|
LUIGI PIZZINI
Luigi Pizzini (Riva del Garda 1884 - Trento 1977) dipinto a tempera su carta raffigurante “Torrente”, 1938. Firmato e datato in basso a destra. Cm 32 x 47. |
€ 600,00
|
|
D22
|
LOTTO SOTTO RISERVA
Francesco Rizzi (Campitello di Fassa, 1868 – Grainau, 1952) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Paesaggio dolomitico”. Firmato “Rizzi” in basso a destra. Cm 13,5 x 18. Cornice coeva cm 24,5 x 29. |
|
|
D23
|
ERALDO FOZZER
Eraldo Fozzer (Trento 1908 – 1995) pastello su carta raffigurante “Cavalli”, 1972. Cm 59 x 84 + cornice. Autentica della figlia Elena. |
€ 2.900,00
|
|
D24
|
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 – Trento 1988) sanguigna su carta raffigurante “Figura femminile”. Firmato in basso a destra. Cm 32 x 23. Autentica del figlio Antonio. |
€ 1.300,00
|
|
D25
|
ELIO MARTINELLI
Elio Martinelli (Rovereto 1891 – 1967) dipinto ad olio su tavola raffigurante “Val Badia”, 1940. Firmato in basso a destra. Cm 35 x 50. Pubblicazioni: Cossali-Pizzamano-Scudiero “Elio Martinelli Riscoperto!”, Quaderni di Palazzo Alberti, pag 96, 2014; Warin Dusatti “Vedute d’arte – Immagini di paesaggio sull’Alpe Cimbra”, pag 40, Ed. Maso Spilzi, Magnifica Comunità di Folgaria, 2020. Esposizioni: Pinacoteca Civica di Rovereto 2014; Maso Spilzi 2020. |
€ 1.850,00
|
|
D26
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su tela raffigurante “Meline”, 1996. Firmato in basso a destra. Cm 18 x 24. |
€ 350,00
|
|
D27
|
LOTTO SOTTO RISERVA
Romualdo Prati (Hofgarten (Austria) 1874 – Roma 1930) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Antico borgo”, 1920 ca. Firmato in basso a sinistra. Cm 31 x 45. |
|
|
D28
|
BRUNO COLORIO
Bruno Colorio (Trento 1911 – Trento 1997) matita su carta raffigurante “Uomo calvo”, 1940-42. Firmato in basso a destra. Cm 39,5 x 26. Autentica del figlio Giuliano. |
€ 1.500,00
|
|
D29
|
LUIGI BONAZZA
Luigi Bonazza (Arco 1877 – Trento 1965) sanguigna su carta raffigurante “Nudo in posa”, 1942. Firmato e datato in basso a destra. Cm 50 x 30 + cornice. |
€ 1.200,00
|
|
D30
|
ERNESTO GIULIANO ARMANI
Ernesto Giuliano Armani (Malè 1898 – Rovereto 1986) dipinto ad olio su tavola raffigurante “Ritratto di signora su divano”, 1960 ca. Cm 50 x 40. Pubblicazioni: Maurizio Scudiero “Ernesto Giuliano Armani”, pag 79, 2003, ed. Temi Trento; Roberto Festi “Chiamata a raccolta”, pag 33, 2014, ed. Mart Civica Trento. Esposizioni: Palazzo Trentini “E.G. Armani pittore e architetto”, 2003. Archiviazione nel catalogo “Galleria Dusatti”, n. 269. |
€ 1.500,00
|
|
D31
|
DARIO WOLF
Dario Wolf (Trento 1901 – 1971) dipinto ad olio su tavola raffigurante “Ciociara”, Roma 1920-25. Cm 37 x 27,5. autentica di Rita Wolf. |
€ 1.950,00
|
|
D32
|
ERNESTO PICCOLI
Ernesto Piccoli (Rovereto 1909 – 1962) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Il Sassolungo”, 1939-40. Firmato in basso a destra. Cm 44 x 46,5. Pubblicazioni: Maurizio Scudiero “Il sentimento della montagna interpretato dagli Artisti”, pag. 30, ed. La Grafica. Esposizioni: Maso Spilzi – Folgaria, 2005. Autentica della Galleria Dusatti. |
€ 2.450,00
|
|
D33
|
LUIGI BONAZZA
Luigi Bonazza (Arco 1877 – Trento 1965) carboncino su carta raffigurante “Studio per il grande dipinto - Annessione del Trentino all’Italia”, 1927-28. Cm 31,5 x 47. |
€ 900,00
|
|
D34
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su tela raffigurante “Ninfee Palude fiorita”, 2019. Firmato in basso a destra. Cm 60 x 100. Esposizione: Trento, Palazzo Lodron, Area Archeologica, 2019. Mostra antologica. Patrocinio Soprintendenza per i beni culturali e Provincia autonoma di Trento. |
€ 1.900,00
|
|
D35
|
DOMINICUS GIACOMO VITTONE
Giacomo Vittone “Dominicus” (Torino 1898 – Roma 1995) dipinto ad olio su carta di giornale raffigurante “Nudo con alto prelato”, 1970. Firmato e datato in basso. Cm 50 x 40. |
€ 300,00
|
|
D36
|
REMO WOLF
Remo Wolf (Trento 1912 – Trento 2009) disegno a pastello su carta raffigurante “Nudo seduto”, 1994. Monogrammato e datato in basso a sinistra. Cm 50 x 35. |
€ 350,00
|
|
D37
|
BASILIO ARMANI
Basilio Armani (Riva del Garda 1817 – Malè 1899) dipinto ad acquerello raffigurante “Veduta campestre“, 1880 ca. Firmato in basso a sinistra. Cm 27 x 30. |
€ 1.700,00
|
|
D38
|
BRUNO COLORIO
Bruno Colorio (Trento 1911 – Trento 1997) dipinto ad olio su tela raffigurante “Natura morta”, 1960. Firmato in basso a destra. Datato al verso. Cm 35 x 50. Archivio Colorio n. 133. Foto autenticata dal figlio Barnaba. |
€ 1.100,00
|
|
D39
|
ELMO AMBROSI
Elmo Ambrosi (Riva del Garda 1910 – Trento 1992) dipinto ad olio su tela raffigurante “Bosco”, 1970. Firmato in basso a sinistra. Datato in basso a destra. Cm 60 x 90. Autentica del figlio Claudio. |
€ 1.600,00
|
|
D40
|
PAOLO TAIT
Paolo Tait (Mezzolombardo 1952) tecnica mista su cartone raffigurante “Unicorno”, 1976. Firmato e datato in basso a sinistra. Cm 68 x 95. Autentiche dell’artista e della Galleria Bonanno. Archivio Tait. |
€ 1.500,00
|
|
D41
|
BRUNO COLORIO
Bruno Colorio (Trento 1911 – Trento 1997) dipinto ad olio su compensato raffigurante “Natura morta”, 1960. Firmato in basso a destra e per esteso sul retro. Cm 50 x 60. Autentica del figlio Barnaba. |
€ 2.400,00
|
|
D42
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su faesite raffigurante “La padrona”, 2001. Firmato in basso a destra. Cm 50 x 60 + cornice. Esposizioni: Trento, Palazzo della Regione, «Storie e leggende dell’universo alato», Gruppo Artisti Trentini «La Cerchia», 2001; Rassegna itinerante Sonora, Messico, Universidad de Sonora, Centro de las Artes.«Storie e leggende dell’universo alato» Gruppo Artisti Trentini “La Cerchia”. |
€ 1.750,00
|
|
D43
|
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Bruno Colorio (Trento 1911 – Trento 1997) dipinto ad olio su tavoletta raffigurante “Natura morta”, della metà del XX secolo. Firmato in basso a destra. Cm 14,5 x 23,5. |
|
|
D44
|
DOMINICUS GIACOMO VITTONE
Giacomo Vittone “Dominicus” (Torino 1898 – Roma 1995) dipinto ad olio su carta di giornale raffigurante “Ragazzi che giocano”, 1978. Firmato e datato in basso a destra. Cm 50 x 40. |
€ 300,00
|
|
D45
|
REMO WOLF
Remo Wolf (Trento 1912 – Trento 2009) disegno a pastello su carta raffigurante “Albero”, 1977. Firmato e datato in basso a destra. Cm 50 x 35. |
€ 350,00
|
|
D46
|
CARLO BELLI
Carlo Belli (Rovereto 1903 – Roma 1991) disegno acquerellato su carta raffigurante “Ritratto di Savinio“, 1939. Monogrammato e datato in basso a destra. Al verso disegno capovolto. Cm 29 x 23,5. Pubblicazioni: Mario Cossali e Remo Forchini “Carlo Belli”, apr 1994, ed Galleria Le due Spine – Rovereto. |
€ 1.100,00
|
|
D47
|
DOMINICUS GIACOMO VITTONE
Giacomo Vittone “Dominicus” (Torino 1898 – Roma 1995) dipinto a tempera su carta raffigurante “Covoni e galline”, 1973. Firmato e datato in basso a destra. Cm 40 x 50. |
€ 250,00
|
|
D48
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su tela raffigurante “Dimore al tramonto”, 2007. Firmato in basso a destra. Cm 70 x 70 + cornice. Esposizioni: Innsbruck, Galleria Tillian, 2011. Mostra personale - Trento, Palazzo Geremia. Targa al Merito «Una vita per la pittura» La Pro Cultura con il patrocinio del Comune di Trento, 2014. |
€ 1.650,00
|
|
D49
|
BRUNO COLORIO
Bruno Colorio (Trento 1911 – Trento 1997) tecnica mista su carta raffigurante “Astratto”. Firmato in basso a destra. Cm 28 x 23. Archivio Colorio P 1984/13. Autentica del figlio Barnaba. |
€ 400,00
|
|
D50
|
PAOLO TAIT
Paolo Tait (Mezzolombardo 1952) dipinto a china su carta raffigurante “Figure”. Firmato in basso a sinistra. Datato in basso a sinistra e in alto a destra. Cm 70 x 100. Autentica dell’artista. Archivio Tait. |
€ 700,00
|
|
D51
|
ALDO SCHMID
Aldo Schmid (Trento 1935 – Monzumo-BO FI- 1978) dipinto ad acquerello raffigurante “Studio n. 18”, Salzburg 1960. Firmato e datato in basso a destra. Cm 66 x 50. Autentica della moglie Maria Grazia. |
€ 950,00
|
|
D52
|
ANNAMARIA ZAMBONI
Annamaria Zamboni (Arco 1942) dipinto ad olio su tela raffigurante “Nonna e nipote”, 1988. Firmato in basso a sinistra. Cm 70 x 50. Autentica dell’artista. |
€ 700,00
|
|
D53
|
MARIO DISERTORI
Mario Disertori (Trento 1895 – Padova 1980) olio su tela raffigurante “Nevicata”, 1960. Firmato in basso a sinistra. Cm 25 x 35 + cornice. Pubblicazioni: “Catalogo Fides Arte – Venezia” tav. 44; Maurizio Scudiero “Il sentimento della montagna interpretato dagli Artisti”, pag. 82, ed. La Grafica. Esposizioni: Maso Spilzi – Folgaria, 2005. |
€ 1.400,00
|
|
D54
|
DIEGO COSTA
Diego Costa (Trambileno 1897 – Verona 1979) dipinto ad olio su tavola raffigurante “Alba di Canazei-Vista del Sassolungo”, 1937. Firmato e datato in basso a destra. Cm 34 x 55. Esposizioni: Maso Spilzi Folgaria 30.08-04.09 2005 pag. 67 “Il sentimento della montagna”. Pubblicazioni: Scudiero, pag 27 “VEDUTE D’ARTE” Alpe Cimbra, a cura di Warin Dusatti. Ediz. Maso Spilzi, Magnifica Comunità di Folgaria. |
€ 2.550,00
|
|
D55
|
DOMINICUS GIACOMO VITTONE
Giacomo Vittone “Dominicus” (Torino 1898 – Roma 1995) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Pranzo (Tenno)”, 1967. Firmato e datato in basso a sinistra. Cm 40 x 50. Pubblicazioni: Maurizio Scudiero “Il sentimento della montagna interpretato dagli Artisti”, pag. 86, ed. La Grafica. Esposizioni: Maso Spilzi – Folgaria, 2005. |
€ 600,00
|
|
D56
|
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Elmo Ambrosi (Riva del Garda 1910 – Trento 1992) dipinto ad olio su tela raffigurante “Bancarella di fiori”, 1974. Firmato e datato in basso. Cm 7 x 16. |
|
|
D57
|
ERNESTO GIULIANO ARMANI
Ernesto Giuliano Armani (Malè 1898 – Rovereto 1986) dipinto ad acquerello e tempera raffigurante “Visione prospettica del Condominio Regina del Bosco – Pineta di Bardonecchia”, 1955 ca. Firmato in basso a destra. Cm 35 x 25. Pubblicazioni ed esposizioni: Palazzo Trentini “E.G. Armani pittore e architetto”, 2003. Pag. 86. |
€ 480,00
|
|
D58
|
REMO WOLF
Remo Wolf (Trento 1912 – Trento 2009) disegno a pastello su carta raffigurante “Ballerine”, 1970. Firmato e datato in basso a destra. Cm 50 x 35. Foto autenticata da Galleria La Cornice -Trento. |
€ 600,00
|
|
D59
|
PAOLO TAIT
Paolo Tait (Mezzolombardo 1952) dipinto a tempera su carta raffigurante “Figura”, 1977. Firmato e datato in basso a destra. Cm 94 x 66. Pubblicazioni ed esposizioni: Roberto Festi “Chiamata a raccolta”, pag 346 2014, ed. Mart Civica Trento. Archivio Tait. |
€ 1.500,00
|
|
D60
|
ERNESTO GIULIANO ARMANI
Ernesto Giuliano Armani (Malè 1898 – Rovereto 1986) tecnica mista raffigurante “Progetto di villetta a Bardonecchia” (abitazione dell’artista), 1955 ca. Firmato in basso a sinistra. Cm 40 x 50. |
€ 480,00
|
|
D61
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su tavola raffigurante “Campagna silente”, 2000. Firmato in basso a destra. Cm 25 x 35. |
€ 350,00
|
|
D62
|
DOMINICUS GIACOMO VITTONE
Giacomo Vittone “Dominicus” (Torino 1898 – Roma 1995) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Nudi sulla riva”, 1970. Firmato e datato in basso a destra”. Cm 40 x 50. |
€ 300,00
|
|
D63
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su tela raffigurante e titolato “Sui campi”, 1996. Firmato in basso a sinistra. Cm 18 x 24. |
€ 350,00
|
|
D64
|
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su tela raffigurante e titolato “Riviera”, 2000. Firmato in basso a destra. Cm 18 x 24. |
|
|
D65
|
ERNESTO GIULIANO ARMANI
Ernesto Giuliano Armani (Malè 1898 – Rovereto 1986) dipinto ad acquerello raffigurante “Madonnina”. Firmato in basso a sinistra. Al verso titolo e firma. Cm 51 x 41. Pubblicazioni: la versione ad olio nella monografia “Ernesto G. Armani – Una vita e un viaggio nell'arte” |
€ 2.500,00
|
|
D66
|
ERALDO FOZZER
Eraldo Fozzer (Trento 1908 – 1995) olio su tela raffigurante “Cavalli”. Cm 30 x 40.
|
€ 625,00
|
|
D67
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Estate toscana”, 2023. Firmato in basso a destra. Cm 20 x 22. |
€ 240,00
|
|
D68
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Ricordi d’autunno”, 2023. Firmato in basso a destra. Cm 20 x 22. |
€ 240,00
|
|
D69
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Là dove scorre il fiume”, 2023. Firmato in basso a destra. Cm 20 x 22. |
€ 240,00
|
|
D70
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Canne palustri”, 2023. Firmato in basso a destra. Cm 20 x 22. |
€ 240,00
|
|
D71
|
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1941) dipinto ad olio su tela raffigurante “Lungo la riva”, 2000. Firmato in basso a destra. Cm 24 x 30. |
€ 350,00
|