Catalogo asta 2022

For perfect view paste shortcode on a page.

Lotto Immagine Descrizione Prezzo
001
ribalta
RIBALTA
Comò con ribalta mosso sul frontale, lastronato e intarsiato, in legno di noce, radica di acero e legni di varie essenze con profili ebanizzati. Trentino, della prima metà del XVIII secolo. Piedini e maniglie non coevi. Cm 129 x 65 x 117 l’altezza.
 3.500,00
002
tavolino
TAVOLINO
Tavolinetto sagomato con cassetto e pianetto, intarsiato a marqueterie e decorato con fregi in bronzo. In legno di noce, mogano, acero e legni di varie essenze. Francia, metà del XIX secolo. Cm 38,5 x 34 x 75 l'altezza.
 350,00
003
credenza Impero
CREDENZA
Credenza Impero con cassetto e due ante bombate, quattro colonne e zampe ferine, in radica di noce con parti laccate e dorate, dell’inizio del XIX secolo. Cm 131 x 54 x 91h.
 1.600,00
004
inginocchiatoio
INGINOCCHIATOIO
Inginocchiatoio in legno di noce massello, intagliato sul frontale. Trentino Val di Non, del XVII secolo. Serratura mancante. Cm 71 x 50 x 88 l’altezza.
 900,00
005
culla
CULLA
Culla in legno di faggio curvato e tinto noce, Vienna, della fine del XIX secolo. Cm 130 x 70 x 192h.
 550,00
006
poltrona a dondolo
POLTRONA A DONDOLO
Poltrona a dondolo in legno di faggio curvato con parti in cuoio operato, della fine del XIX secolo. Cm 56 x 135 (compreso poggiapiedi) x 117,5h.
 350,00
007
vetrinetta
VETRINETTA
Vetrinetta inglese, edoardiana, della fine del XIX-inizio del XX secolo. In legno di mogano con filettature in bosso. Cm 112 x 42 x 176h.
 600,00
008
specchiera
SPECCHIERA
Specchiera savoiarda, in legno con rilievi in pastiglia, foglia d'oro. Italia settentrionale, metà del XIX secolo. Cm 127 x 79.
 500,00
009
confident
CONFIDENT
Confident in legno di noce, Umbertino, imbottito sulle sedute e sulla spalliera a serpentina. Della seconda metà del XIX secolo. Cm 117 x 68 x 64h.
 1.000,00
010
mobile ad urna
MOBILETTO AD URNA
Mobiletto ad urna con apertura dall’alto, in legno di noce con intarsi e filettature in ciliegio e acero. Parti ebanizzate. Della metà del XIX secolo. Piccole mancanze alle cornicette laterali. Cm 73 x 43 x 78h.
 350,00
011
tavolino
TAVOLINO
Tavolino rotondo con piede centrale, tripartito alla base, e piano a vela. In legno di mogano massello. Inghilterra, della seconda metà del XIX secolo. Cm 63 il diametro, cm 70 l'altezza.
 300,00
012
inginocchiatoio
INGINOCCHIATOIO
Inginocchiatoio in legno di noce massello, intagliato e intarsiato sul frontale. Trentino, del XVII secolo. Cm 58 x 42 x 93 l’altezza.
 600,00
013
mensoline
MENSOLINE DORATE
Due mensoline in legno scolpito e dorato a foglia, di foggia barocca. Fine del XIX secolo. Cm 12,5 e cm 9 le altezze.
 150,00
014
scrittoio
SCRITTOIO
Scrittoio con piano sagomato e cassetto, Beidermeier, Trentino, in legno di noce e radica di noce con filettature in legno di acero. Della prima metà del XIX secolo. Difetti sul piano. Cm 99 x 62 x 79h.
 500,00
015
scrivania
SCRIVANIA
Scrivania da centro con otto cassetti, in legno di noce con intagli e colonne tortili, della fine del XIX secolo. Cm 144 x 79 x 79h.
 500,00
016
poltrona da barbiere
POLTRONA DA BARBIERE
Poltrona girevole da barbiere, in legno di faggio tinto, dell’inizio del XX secolo. Cm 77 l’altezza.
 200,00
017
poltrona barocca
POLTRONA
Poltrona in legno di noce massello con seduta imbottita, Veneto, Barocco Veneziano, della metà del XVIII secolo. Cm 99 l’altezza.
 700,00
018
colonne
PAIO COLONNE
Paio di colonne in legno scolpito, laccato e lumeggiato con tralci e grappoli d’uva in rilievo e capitelli corinzi alla sommità. Cm 78 l’altezza.
 500,00
019
specchiera
SPECCHIERA
Specchiera savoiarda, in legno con rilievi in pastiglia, foglia d'argento dorata a mecca. Italia settentrionale, metà del XIX secolo. Cm 90 x 58,5.
 450,00
020
cassettoncino
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Piccolo comò a due cassetti, ottenuto dalla modifica di un mobile del XVIII secolo di dimensioni maggiori, lastronato e intarsiato in legno di noce, acero e prugno. Trentino. Cm 71 x 43 x 62h.
021
specchierina
SPECCHIERINA
Piccola specchiera savoiarda, in legno con rilievi in pastiglia, foglia d'argento dorata a mecca. Italia settentrionale, metà del XIX secolo. Cm 54 x 39.
 300,00
022
poltrona da barbiere
POLTRONA DA BARBIERE
Poltrona girevole da barbiere, in legno di rovere, dell’inizio del XX secolo. Cm 86,5 l’altezza.
 200,00
023
mezza poltrona
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Mezza poltrona in legno di noce massello con seduta imbottita e parti lignee intagliate, Italia Settentrionale, della metà del XIX secolo. Cm 91 l’altezza.
024
specchierina
SPECCHIERINA
Specchierina rettangolare in legno di noce con fregio in bronzo sul lato superiore. Cm 36 x 28.
 120,00
025
camillo bernardi
CAMILLO BERNARDI
Camillo Bernardi (Predazzo 1875 - 1938) dipinto ad olio su tavola raffigurante "Tramonto sulle Pale - Predazzo". Firmato e datato 1930 in basso a destra. Cm 34 x 43,5 oltre alla cornice.
 2.000,00
026
camillo bernardi
LOTTO SOTTO RISERVA
Camillo Bernardi (Predazzo 1875 - 1938) dipinto ad olio su cartoncino raffigurante "Paesaggio fiemmese". Firmato in basso a destra. Cm 22,5 x 35 oltre alla cornice.
027
madonna con bambino
MADONNA CON BAMBINO
Dipinto ad olio su tela raffigurante “Madonna con Bambino”, Area Fiemmese, del XVIII secolo. Rintelato. Cm 49 x 37 oltre alla cornice dorata.
 750,00
028
franz frantisek augustin hochelber
FRANZ (Frantisek) AUGUSTIN HOCHELBER
Franz (Frantisek) Augustin Hochelber (Decin 1792 – 1853) dipinto ad olio su tela raffigurante “Madonna Addolorata”. Firmato e datato 1827 sul retro. Cornice coeva in legno intagliato e dorato. Mancanze. Cm 56,5 x 46.
 600,00
029
carlo sartori
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Carlo Sartori (Ranzo di Vezzano 1921 - 2010) dipinto ad olio su tavola raffigurante “Paesaggio”. Firmato e datato (19)70 in basso a destra. Cm 40 x 55 oltre alla cornice.
030
natività
NATIVITA'
Dipinto ad olio su tela raffigurante "Natività di N.S. Gesù Cristo", Trentino dell'inizio del XIX secolo. Cm 64,5 x 111 oltre alla cornice coeva in legno ebanizzato.
 900,00
031
redentore
REDENTORE
Dipinto ad olio su tela raffigurante “Cristo Redentore”, Trentino, seconda metà del XIX secolo. Cm 39 x 27 oltre alla cornice coeva in legno argentato.
 300,00
032
madonna con bambino
MADONNA CON BAMBINO
Dipinto ad olio su tavola raffigurante “Madonna con Bambino”, Sudtirolo, inizio del XX secolo. Cm 40 x 30 oltre alla cornice coeva.
 300,00
033
cristo nell'eucaristia
CRISTO DELL'EUCARISTIA
Dipinto ad olio su tela raffigurante “Cristo dell’Eucarestia”, Trentino, seconda metà del XIX secolo. Cm 65,5 x 53,5 oltre alla cornice coeva in legno ebanizzato. Piccoli restauri sparsi.
 400,00
034
volto di cristo
VOLTO DI CRISTO
Dipinto ad olio su tavola raffigurante “Volto di Cristo”, della prima metà del XIX secolo. Cm 46 x 41 oltre alla cornice coeva.
 500,00
035
cristo crocifisso
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Dipinto ad olio su tela raffigurante “Cristo crocifisso”, Scuola Fiemmese dell’inizio del XIX secolo. Cm 47 x 36,5 oltre alla cornice coeva.
036
gino bellante
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Gino Bellante (Cavalese, 1925 – 2019) dipinto ad olio su tavola raffigurante “Paesaggio invernale”. Firmato e datato (19)70 in basso a destra. Cm 70 x 60 oltre alla cornice.
037
gino bellante
GINO BELLANTE
Gino Bellante (Cavalese, 1925 – 2019) dipinto ad olio su tavola raffigurante “Paesaggio invernale”. Firmato e datato (19)71 sul retro. Cm 33 x 15 oltre alla cornice.
 250,00
038
gino bellante
GINO BELLANTE
Gino Bellante (Cavalese, 1925 – 2019) dipinto ad olio su tavola raffigurante “Paesaggio di campagna”. Firmato e datato (19)76 sul retro. Cm 11 x 23,5 oltre alla cornice.
 200,00
039
carlo de zulian
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Carlo de Zulian (Predazzo 1905 – Cortina d’Ampezzo 1978) dipinto a tempera su cartone raffigurante e titolato “Il Sassolungo nel 1926”. Cm 50 x 39 oltre alla cornice.
040
carlo de zulian
LOTTO SOTTO RISERVA
Carlo de Zulian (Predazzo 1905 – Cortina d’Ampezzo 1978) dipinto a tempera su cartone raffigurante e titolato “Predazzo nel 1924”. Cm 46 x 35,5 oltre alla cornice.
041
elena fabiani
ELENA FABIANI
Elena Fabiani (Livorno 1937) dipinto ad olio su tela raffigurante “Passeggiata nel parco”. Firmato in basso a destra e sul retro. Cm 40 x 30 oltre alla cornice.
 250,00
042
soggetti sacri
PAIO SOGGETTI SACRI
Paio di dipinti ad olio su tavola sagomata, raffiguranti "l'Incoronazione della Vergine" e "i santi Rocco e Sebastiano". XIX secolo. Applicati su tavole di supporto. Cm 31 x 28 oltre alle cornici coeve con tracce di laccatura. 
 800,00
043
fanciulla alla finestra
FANCIULLA ALLA FINESTRA
Dipinto ad olio su tela raffigurante "Fanciulla alla finestra", Area lombarda dell'inizio del XIX secolo. Cm 62,5 X 49,5 oltre alla cornice dorata coeva.
 1.250,00
044
camillo rasmo
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Camillo Rasmo (Cavalese 1876-1965) dipinto all'acquerello raffigurante "Chiesa di Santa Maria Assunta - Cavalese". Firmato in basso a sinistra. Datato "13 / IX - 95" in basso a destra. Cm 22 x 35 oltre alla cornice.
045
paesaggio
PAESAGGIO MONTANO
Dipinto ad olio su tela raffigurante "Paesaggio montano". Firmato "H. Nickolmany", autore non identificato. Datato (19)59. Cm 55 x 70 oltre alla cornice.
 200,00
046
salomon weiden
SALOMON WEIDEN
Dipinto ad olio su tela raffigurante "Maniero con bandiera svizzera". Siglato in basso a destra "SW". Firmato sul retro "Salomon Weiden Pfister New Jersey". Difetto. Cm 35 x 45 oltre alla cornice.
 200,00
047
aurelio greco
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Aurelio Greco (Catania 1879 - Roma 1954), autoritratto in divisa da scherma (ne fu campione e caposcuola). Firmato e datato in alto a destra "Aurelio Greco 18-7-912". Cm 39 x 29 oltre alla cornice.
048
vedute di golfo
DUE VEDUTE DI GOLFO
Due piccoli dipinti ad olio su carta raffiguranti "Vedute di golfi", Area Italia Meridionale, seconda metà del XIX secolo. Cm 19,5 x 27 oltre alla cornice.
 300,00
049
heini waser
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Heini Waser (Zurigo 1913 – Zollikon 2008) dipinto ad olio su tela raffigurante "Lago". Firmato in basso a destra "Waser 74-81". Sul retro iscrizione "Heini Waser Zollihon". Etichetta "Uetliberg 1974/89". Cm 50 x 80 olte alla cornice.
050
aldo schmid
ALDO SCHMID
Aldo Schmid ((Trento 1935 - Monzumo BO 1978) dipinto a tecnica mista su tela datato 1961 e titolato sul retro "Sintomo di sequenza psico fisica". Firmato in basso a destra. Sul retro etichetta di esposizione alla Galleria del Cavallino di Venezia dell'ottobre 1965. Cm 40 x 60 oltre alla cornice.
 1.200,00
051
annamaria rossi zen
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1940) dipinto ad olio su tavola raffigurante "Girasoli". Cm 40 x 30 oltre passepartout e cornice.
 400,00
052
annamaria rossi zen
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1940) dipinto ad olio su tela raffigurante "Peonie". Cm 40 x 35 oltre passepartout e cornice.
 400,00
053
venezia
VENEZIA
Dipinto ad acquerello su carta raffigurante "Canale a Venezia", del XX secolo. Firmato in basso a destra (artista non identificato). Cm 20 x 11 oltre alla cornice.
 110,00
054
annamaria rossi zen
LOTTO SOTTO RISERVA
Annamaria Rossi Zen (Adria 1940) dipinto ad olio su tavola titolato "Nel bosco". Firmato e datato (19)76 in basso a sinistra e titolato sul retro. Cm 45 x 40 oltre alla cornice.
055
metodio ottolini
METODIO OTTOLINI
Metodio Ottolini (Aldeno 1882 - 1958) dipinto ad olio su tela raffigurante "Natura morta". Firmato in basso a sinistra. Cm 31 x 38,5 oltre alla cornice.
 250,00
056
annamaria rossi zen
ANNAMARIA ROSSI ZEN
Annamaria Rossi Zen (Adria 1940) dipinto ad olio su tavola titolato "Sole nel bosco". Firmato e datato (19)78 in basso a destra. Cm 20 x 15 oltre alla cornice.
 200,00
057
francesco rovisi
FRANCESCO ROVISI
Dipinto ad olio su tela raffigurante “Volto maschile”. Sul retro della tela sono presenti la data ed il monogramma “1717 F.R.” mentre sul retro della tavola di schiena è presente una nota manoscritta che lo titola “S. Giuseppe SP. (sposo) di M.V. (Maria Vergine)” e lo attribuisce a tale Francesco Rovisi citando un pronunciamento in merito dell’artista fiemmese Camillo Bernardi. Non è stata reperita nessuna notizia riguardo a questo nome. Ben note sono l’esistenza e l’opera di Valentino Rovisi e della figlia Leopoldina, tuttavia non vi è alcun riferimento a nessun Francesco. Presenta piccoli ritocchi in punti secondari. Cm 37 x 32,5. Cornice coeva cm 48 x 42,5.
 1.000,00
058
oreste baratieri
ORESTE BARATIERI
Dipinto ad olio su tela raffigurante “Ritratto di Oreste Baratieri”, della seconda metà del XIX secolo. Il Baratieri, nativo di Condino in Trentino, fu garibaldino, generale del Regio esercito, deputato e governatore d’Eritrea. Firmato sulla destra. Cm 67 x 51. Cornice coeva cm 86 x 71.
 2.000,00
059
s.galli casa dei pomi
S. GALLI
S. Galli (artista non identificato) dipinto ad acquerello su carta raffigurante "Casa dei pomi - Milano" (zona di Milano denominata Cascina de Pomm'). Titolato in basso a sinistra. Firmato e datato 1959 in basso a destra. Cm 38 x 28 oltre alla cornice.
 120,00
060
giancarlo balansino jr
GIANCARLO BALANSINO JR
Giancarlo Balansino jr (Rescaldina 1944) dipinto ad olio su supporto rigido raffigurante "Paesaggio in Sardegna". Firmato in basso a destra "Balansino jr". Cm 50 x 70 oltre alla cornice.
 750,00
061
madonna di fedor'
SS MADRE DI DIO DELLA TENEREZZA FEDOROVSKAJA
Icona russa raffigurante "SS Madre di Dio della Tenerezza Fedorovskaja". Ai lati Angelo Custode e Santa Olga da Kiev'. Tempera all'uovo su tavola fondo mecca. Della prima metà del XIX secolo. Cm 53 x 44.
 2.000,00
062
metodio ottolini
METODIO OTTOLINI
Metodio Ottolini (Aldeno 1882 - 1958) dipinto ad olio su tela raffigurante "Valle delle Seghe Gruppo di Brenta". Firmato in basso a sinistra. Cm 37,5 x 31 oltre alla cornice.
 150,00
063
metodio ottolini
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Metodio Ottolini (Aldeno 1882 - 1958) dipinto ad olio su tela raffigurante "Pascolo in alta montagna Valle di Fiemme". Firmato in basso a destra. Cm 31 x 38 oltre alla cornice.
064
san giovannino
SAN GIOVANNINO
Dipinto ad olio su rame raffigurante “San Giovannino”, della fine del XVIII secolo. Cm 15,5 x 11 oltre alla cornice coeva.
 500,00
065
madonna dell'aiuto
MADONNA DELL'AIUTO
Dipinto ad olio su tela raffigurante “Madonna dell’Aiuto (Mariahilfe)”, Area trentina, XVIII secolo. Rintelato. Restauri. Cm 66 x 54 oltre alla cornice.
 600,00
066
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) dipinto ad acquerello raffigurante “Vaso di fiori”. Firmato in basso a sinistra. Cm 32 x 23 oltre alla cornice.
 450,00
067
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) dipinto a tecnica mista raffigurante e titolato “Sera sulla Senna”. Firmato in basso a sinistra. Titolato e datato 1952 in basso a destra. Cm 20 x 30 oltre alla cornice.
 350,00
068
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) dipinto a tecnica mista raffigurante e titolato “Paris Rue de Norvins”. Firmato in basso a destra. Titolato e datato (19)52 in basso a sinistra. Cm 30 x 24 oltre alla cornice.
 400,00
069
virgilio guidi
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Virgilio Guidi (Roma 1891 - Venezia 1984) dipinto ad olio su tela raffigurante “Marina”. Firmato e datato (19)65 sul retro. Etichetta di partecipazione alla "Prima mostra mercato internazionale di pittura e scultura contemporanea". Cm 30 x 40 oltre alla cornice.
070
bollart
BOLLART
Dipinto ad olio su tela raffigurante "Mani giunte su libro rosso", del XX secolo. Firmato in basso a sinitra "Bollart". Piccolissima mancanza di colore in basso a destra. Cm 36,5 x 46,5 oltre alla cornice.
 200,00
071
gian luciano sormani
GIAN LUCIANO SORMANI
Gian Luciano Sormani (Legnago 1867 – 1938) dipinto a tempera su cartone raffigurante e titolato al verso “Piccolo porto”. Firmato in basso a destra. Cm 60 x 89. Cornice cm 65,5 x 95.
 700,00
072
emanuele cappello
EMMANUELE CAPPELLO
Emanuele Cappello (Vittoria 1936) tecnica mista su cartoncino raffigurante e titolato “Lottatori”, 1973. Firmato sul retro. Cm 40 x 60. Cornice cm 54 x 74.
 80,00
073
lea tassi
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Lea Tassi (XX secolo) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Venditrice di caldarroste”. Firmato in basso a destra. Cm 35 x 50. Cornice 50 x 64,5.
074
ermilio lazzaro
ERMILIO LAZZARO
Ermilio Lazzaro (Padova 1881 - ? post 1964), "Ritratto maschile", olio su tela, firmato "E. Lazzaro" e datato "Roma 1923" in basso a sinistra. Cm 60 x 50 oltre alla cornice coeva.
 120,00
075
anna martani
ANNA MARTANI
Anna Martani (Pinè 1927 - 2020) dipinto ad olio su cartone raffigurante e titolato “Le peonie”. Firmato in basso a sinistra. Cm 27 x 24 oltre alla cornice.
 100,00
076
aroldo pignattari
AROLDO PIGNATTARI
Aroldo Pignattari (Bomporto 1913 – Riva del Garda 1999) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Gallo e galline”. Firmato e datato 1983 in basso a destra. Diametro cm 23,5 oltre alla cornice.
 100,00
077
aroldo pignattari
AROLDO PIGNATTARI
Aroldo Pignattari (Bomporto 1913 – Riva del Garda 1999) dipinto ad olio su supporto rigido raffigurante “Chierichetti”. Firmato e datato 1984 in basso a destra. Cm 17 x 17 oltre alla cornice.
 100,00
078
aroldo pignattari
AROLDO PIGNATTARI
Aroldo Pignattari (Bomporto 1913 – Riva del Garda 1999) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Fiori”. Firmato e datato 1982 in basso a destra. Cm 24 x 17,5 oltre alla cornice.
 100,00
079
aroldo pignattari
AROLDO PIGNATTARI
Aroldo Pignattari (Bomporto 1913 – Riva del Garda 1999) dipinto ad olio su cartone raffigurante “Cavalli”. Firmato e datato 1984 in basso a destra. Cm 15 x 22 oltre alla cornice.
 100,00
080
germano alberti
GERMANO ALBERTI
Germano Alberti (Riva del Garda 1933 – 2020) dipinto ad olio su carta raffigurante “Fiori”. Firmato e datato ‘82 in basso a sinistra. Cm 60 x 60 oltre alla cornice.
 200,00
081
germano alberti
GERMANO ALBERTI
Germano Alberti (Riva del Garda 1933 – 2020) dipinto ad olio su tela raffigurante “Paesaggio”. Firmato in basso a sinistra. Cm 30 x 40 oltre alla cornice.
 120,00
082
antonio donati
ANTONIO DONATI
Antonio Donati (1945) dipinto ad olio su tavola raffigurante “Monsignore”. Firmato in alto a destra e sul retro. Cm 15 x 13 oltre alla cornice.
 120,00
083
elmo ambrosi
ELMO AMBROSI
Elmo Ambrosi (Riva del Garda 1910 – Trento 1992) piccolo dipinto ad olio su cartone raffigurante “Vaso di fiori” datato '79 e firmato in basso. Cm 14 x 8.
 100,00
084
elmo ambrosi
ELMO AMBROSI
Elmo Ambrosi (Riva del Garda 1910 – Trento 1992) piccolo dipinto ad olio su tela raffigurante “Figura maschile” firmato e datato '75 e firmato in basso. Cm 15,5 x 6,5.
 100,00
085
eraldo fozzer
ERALDO FOZZER
Eraldo Fozzer (Trento 1908 – 1995) scultura in terracotta dorata raffigurante “Bambine”. Firmato sul lato a sinistra. Cm 35 x 34.
 300,00
086
cavallo asia
CAVALLO
Scultura lignea raffigurante “Cavallo al passo”. Asia, XIX secolo. Cm 79 l’altezza massima.
 900,00
087
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) fusione in bronzo raffigurante "Busto femminile" su piccola base in pietra rossa trentina. Firmato sul retro della figura. Altezza complessiva cm 11.
 200,00
088
angeli
PAIO ANGELI
Paio di sculture lignee policrome raffiguranti “Angeli”. Trentino, XVIII secolo. Sollevamenti della materia pittorica. Altezza cm 38,5.
 1.000,00
089
gesù bambino
GESU' BAMBINO IN TECA
Gesù Bambino in legno scolpito e laccato, con aureola in ottone sbalzato, in teca lignea scolpita e dorata. Trentino, inizio del XIX secolo. Cm 50 l’altezza della teca. Cm 35 l’altezza della figura.
 450,00
090
sacra famiglia
SACRA FAMIGLIA
Scultura lignea policroma ad altorilievo, raffigurante “La Sacra Famiglia”. Trentino, prima metà del XIX secolo. Altezza cm 22.
 380,00
091
pietà
PIETA'
Scultura lignea policroma ad altorilievo, raffigurante “La Pietà”. Trentino, fine del XVIII – inizio del XIX secolo. Altezza cm 28.
 380,00
092
cristo crocifisso
CRISTO CROCIFISSO
Scultura lignea dipinta raffigurante "Cristo Crocifisso", della metà del XIX secolo. Cm 56 l'altezza.
 330,00
093
cristo crocifisso
CRISTO CROCIFISSO
Scultura lignea dipinta raffigurante "Cristo Crocifisso", della fine del XIX secolo. Cm 50 la figura e cm 101 la croce.
 500,00
094
cristo benedicente
CRISTO BENEDICENTE
Scultura lignea dipinta raffigurante “Cristo benedicente”, dell’inizio del XX secolo. Cm 91 l’altezza.
 600,00
095
presepe
PRESEPE
Presepe composto da 97 fra figure e complementi, in cartapesta e altri materiali, XX secolo.
 600,00
096
pandiani vittorio emanuele II
PANDIANI VITTORIO EMANUELE II
Fusione in bronzo raffigurante “Re Vittorio Emanuele II in abiti da cacciatore”, Fonderia “Pandiani Milano”. Cm 52 l’altezza. Antonio Pandiani nacque a Milano nel 1838 da una famiglia di industriali proprietari di fonderia, e morì nella stessa città nel 1928. Nel 1886 raccolse le sorti della fonderia nella quale inserì una produzione artistica di alto livello ideata e progettata da lui stesso.
 900,00
097
jarka prasek
JARKA PRASEK
Jarka Prasek (nt Repubblica Ceca – res. Val Rendena), scultura in terracotta raffigurante "Testa di cavallo", su base lignea. Firmata e datata 2007 sotto la base. Altezza complessiva cm 45.
 350,00
098
madonna del carmine
MADONNA DEL CARMINE
Figura in cera intagliata e dipinta, raffigurante “Madonna del Carmine”, in campana vitrea con base lignea. Trentino, XIX secolo. Cm 36 altezza della campana. Minimi difetti.
 200,00
099
madonna di pinè
MADONNA DI PINE'
Figura in cera intagliata e dipinta, raffigurante “La Comparsa della Madonna di Piné”, in campana vitrea. Trentino, XIX secolo. Cm 15,5 altezza della campana. Minimi difetti.
 120,00
100
pietà
PIETA'
Figura in cera intagliata e dipinta, raffigurante “La Pietà”, in campana vitrea Trentino – Alto Adige, XIX secolo. Cm 10 altezza della campana.
 90,00
101
santa trinità
SANTA TRINITA'
Figura in cera intagliata e dipinta, raffigurante “La Santa Trinità”, in campana vitrea. Trentino – Alto Adige, XIX secolo. Cm 17,5 altezza della campana.
 150,00
102
eraldo fozzer
ERALDO FOZZER
Eraldo Fozzer (Trento 1908 – 1995) fusione in bronzo raffigurante “Eva”. Cm 45 la lunghezza. Base in legno.
 450,00
103
trento e trieste
TRENTO e TRIESTE
Scultura in alabastro raffigurante un'allegoria della conquista di Trento e Trieste, raffigurata come un'aquila con lo scudo sabaudo sul petto che artiglia due scudi con rappresentanti i simboli delle due città. Base in marmo nero. 1920 circa. Altezza complessiva cm 22,5.
 1.300,00
104
eraldo fozzer
ERALDO FOZZER
Eraldo Fozzer (Trento 1908 – 1995) fusione in bronzo “Nudo femminile in piedi”. Cm 41 l'altezza oltre alla base in legno.
 550,00
105
crocifisso
CROCIFISSO DA TAVOLO
Crocifisso da tavolo in metallo fuso con croce e base in legno di palissandro, dell'inizio del XX secolo. Cm 39 l'altezza complessiva.
 95,00
106
redentore
REDENTORE
Cristo Redentore in legno scolpito, laccato e dorato, Trentino, XIX secolo. Cm 58 l’altezza.
 200,00
107
angelo con libro
ANGELO CON LIBRO
Scultura lignea policroma raffigurante “Angelo con libro”, del XVIII secolo. Cm 80 l’altezza.
 1.600,00
108
angelo
ANGELO
Scultura lignea raffigurante “Angelo”, in legno di noce, area tirolese, del XVIII secolo. Ali mancanti. Cm 75.
 1.400,00
109
paio angeli
LOTTO SOTTO RISERVA
Paio di sculture lignee policrome raffiguranti “Angeli”, con parti dorate. Area tirolese, del XVIII secolo. Cm 48 l’altezza.
 1.250,00
110
joan blaeu frescati
JOAN BLAEU
Joan Blaeu (Alkmaar 1596 – Amsterdam 1673) grande incisione in rame in tre tavole raffigurante "Frescati" (Frascati), acquerellata. Incisa nel 1663 ed edita ad Amsterdam da Pierre Mortier nel 1704. Cm 38 x 146 oltre a margini e cornice. Rara.
 1.300,00
111
wenceslaus hollar von prachna
WENCESLAUS HOLLAR VON PRACHNA
Wenceslaus Hollar von Prachna (1607 - 1677) incisione in rame raffigurante "Windsor Castle". Scala di misura secondo il Sistema Imperiale Britannico. Cm 31.0 x 36.8 oltre a margini e cornice.
 200,00
112
cristoph cellarius - johann georg beck
CRISTOPH CELLARIUS JOHANN GEORG BECK
Christoph Cellarius (1638 - 1707) incisione in rame, acquerellata, raffigurante e titolata "Vindelicia Rhaetia et Noricum". Incisa da Johann Georg Beck (Braunschweig 1676 - Augsburg 1722). Cm 20,5 x 30,5 olte a margini e cornice.
 150,00
113
georg matthäus seutter
GEORG MATTHIAS SEUTTER
Georg Matthäus Seutter (Augusta 1678 – 1757) incisione in rame raffigurante "Reipubblicae Genuensis Dominium…", 1740 ca. Cm 50 x 58 oltre a margini e cornice.
 300,00
114
johann baptista homann
JOHANN BAPTISTA HOMANN
Johann Baptista Homann (1664 - 1724) incisione su rame titolata "Dominii Veneti…", 1720 ca. Edita dallo stesso incisore a Norimberga. Cm 49 x 58,2 oltre a margini e cornice.
 200,00
115
ambrogio brambilla
AMBROGIO BRAMBILLA
Ambrogio Brambilla (Milano XVI secolo - attivo a Roma fino al 1599) incisione in rame raffigurante Roma e titolata “Antiqua urbis perfecta et nova delineatio” e tratta da “Antiquae urbis perfecta imago”. Edita da Nicholas van Aelst fra il 1582 e il 1591. Cm 40,2 x 51,7 oltre a margini e cornice dell’inizio del XIX secolo.
 800,00
116
andrea olszovoski
ANDREA OLSZOVOSKI
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Raffigurante “Andrea Olsovoski Vescovo di Culma”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
117
johannes ulrich franck
JOHANNES ULRICH FRANCK
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Hans/Johannes Ulrich Franck (1590/1603 – Augusta 1675) e raffigurante “Cristoforo Pazzi Gran Cancelliere”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
118
johann alexander bőner
JOHANN ALEXANDER BÖNER
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Johann Alexander Bőner (Norimberga 1647-1720) e raffigurante “Ibraim Pascia’ Visiraghia”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
119
giovanni battista bonacina
GIOVANNI BATTISTA BONACINA
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Giovanni Battista Bonacina (1620 – Roma 1664) e raffigurante “Clemente Nono Sommo Pontefice”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
120
giovanni de watt
GIOVANNI DE WATT
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Raffigurante “Giovanni de Watt Signor di Linschotte”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
121
filippo francesco principe d'arenberg
FILIPPO FRANCESCO DUCA E SUPREMO PRINCIPE D’ARENBERG
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Raffigurante “Filippo Francesco Duca Supremo Principe d’Arenberg”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
122
cornelis meyssens
CORNELIS MEYSSENS
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Cornelis Meyssens (Anversa prima del 1638 – Vienna ?) e raffigurante “Wolfango Enghelberto del S.R.I.” Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
123
johann alexander bőner
JOHANN ALEXANDER BÖNER
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Johann Alexander Bőner (Norimberga 1647-1720) e raffigurante “Gustavo Adolfo Duca di Meckelburg”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
124
johannes ulrich franck
JOHANNES ULRICH FRANCK
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Hans/Johannes Ulrich Franck (1590/1603 – Augusta 1675) e raffigurante “Horatio Marchese di Canossa”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
125
arnold bloem – adriaen van bloemen
ARNOLD BLOEM (ADRIAEN VAN BLOEMEN)
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Da un disegno di Arnold Bloem – Adriaen van Bloemen (Anversa 1639 – ?). Raffigurante Alessandro de Puy Cavalier Marchese”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
126
frans (Franciscus) van der steen
FRANS (Franciscus) VAN DER STEEEN
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Inciso da Frans (Franciscus) van der Steen (Anversa, c. 1625 – Vienna, 1672) e raffigurante “Ferdinando Principe di Diectristain” Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
127
cornelis meyssens
CORNELIS MEYSSENS
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Cornelis Meyssens (Anversa prima del 1638 – Vienna ?) e raffigurante “Cristoforo Leopoldo Conte di Schafgotz”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
128
cornelis meyssens
CORNELIS MEYSSENS
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Incisa da Cornelis Meyssens (Anversa prima del 1638 – Vienna ?) e raffigurante “Gundackero Conte di Diethrichstain”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
129
claudio lamoral
CLAUDIO LAMORAL
Incisione in rame tratta da “Historia di Leopoldo Cesare contenente le cose più mirabili successe in Europa dal 1656 fino al 1670”. Raffigurante “Claudio Lamoral Principe di Ligne”. Mm 240 x 162 + margini.
 120,00
130
luigi bonazza
LUIGI BONAZZA
Luigi Bonazza (Arco 1877 – Trento 1965) carboncino su carta raffigurante “Studio per il grande dipinto - Annessione del Trentino all’Italia”, 1927-28. Pubblicato in: Maurizio Scudiero “Luigi Bonazza – Opere inedite”, ed. Galleria Dusatti, 1999, pag. 130 n°262Cm 32,5 x 48.
 700,00
131
gianni longinotti
GIANNI LONGINOTTI
Gianni Longinotti (Padova 1927 – 2007) stampa raffigurante “Volto”, 26/30. Datata ‘94 e firmata in basso a destra, fuori dal campo inciso. Cm 40 x 30 oltre alla cornice.
 100,00
132
matel da capisani
MATELDA CAPISANI
Matel da Capisani (Roma 1918 – Venezia 1998) incisione all’acquaforte raffigurante “Niobe”, 42/100. Firmata e datata 1977 in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 23 x 16 oltre a margini e cornice.
 120,00
133
matel da capisani
MATELDA CAPISANI
Matel da Capisani (Roma 1918 – Venezia 1998) incisione all’acquaforte raffigurante “L’ultimo sole”, 56/100. Firmata e datata 1977 in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 23 x 16 oltre a margini e cornice.
 120,00
134
matel da capisani
MATELDA CAPISANI
Matel da Capisani (Roma 1918 – Venezia 1998) incisione all’acquaforte raffigurante “L’Atlame”, 5/20. Firmata e datata 1964 in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 36,5 x 24 oltre a margini e cornice.
 120,00
135
dante ricci
DANTE RICCI
Dante Ricci (Serra san Quirico 1879 – Roma 1957) incisione all’acquaforte raffigurante “La via Salaria”. Firmata in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 45,2 x 55,7 oltre a margini e cornice.
 100,00
136
laurenzio laurenzi
LAURENZIO LAURENZI
Laurenzio Laurenzi (Assisi 1878 – Roma 1946) incisione all’acquaforte raffigurante “Colonna traiana”. Monogrammata e datata 1924. Firmata e titolata “Roma” sul margine inferiore. Cm 28 x 20,5 oltre a margini e cornice.
 100,00
137
aldo schmid
ALDO SCHMID
Aldo Schmid ((Trento 1935 - Monzumo BO 1978) acquaforte a quattro colori titolata "Sequenze" e datata 1968. Firmata e numerata 7/15 fuori dal campo inciso. Cm 11,5 x 14,8 oltre a margini e cornice.
 50,00
138
aldo schmid
ALDO SCHMID
Aldo Schmid (Trento 1935 - Monzuno BO 1978) disegno a china su cartone raffigurante "Concerto". Firmato e titolato in basso a sinistra. Cm 30 x 54 oltre a cornice.
 350,00
139
aldo schmid
ALDO SCHMID
Aldo Schmid ((Trento 1935 - Monzumo BO 1978) litografia raffigurante "Sequenze" e datata 1968. Firmata e numerata 63/75 sul margine inferiore. Cm 42 x 58,5 oltre a margini e cornice.
 150,00
140
novella parigini
NOVELLA PARIGINI
Novella Parigini (Chiusi 1921 – Roma 1993) stampa da un disegno a pastello raffigurante "Gatto". Cm 70 x 50.
 50,00
141
john gerard
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
John Gerard (1545 – 1612) incisione botanica tratta da “The Herball, or, General historie of plants”, 1597. Con cornice del XIX secolo. Cm 32 x 21 il foglio. Cm 46,5 x 41,5 la cornice.
142
eraldo fozzer
ERALDO FOZZER
Eraldo Fozzer (Trento 1908 – 1995) tecnica mista raffigurante "Cavalli". Firmato e datato (19)64 in basso a sinistra. Cm 35 x 25 oltre alla cornice.
 280,00
143
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo”. Firmato e datato 1977 in basso a destra. Cm 23,5 x 19 oltre alla cornice.
 120,00
144
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al galoppo”. Firmato e datato (19)73 in basso a sinistra. Cm 18,5 x 15,5 oltre alla cornice.
 300,00
145
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al galoppo”. Firmato in basso a destra. Cm 13,8 x 19,1 oltre alla cornice.
 300,00
146
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al passo”. Firmato e datato “4 9 73” in basso a destra. Cm 23,5 x 21 oltre alla cornice.
 300,00
147
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) due disegni a penna e pastello raffiguranti “Clochard (dalla serie di Parigi)” del 1954. Uno dei disegni firmato e datato in basso. Sul retro etichetta di partecipazione all’Ottantottesima Mostra d’arte del Centro Bronzetti Trento 1964-65. Cm 9,5 x 7 ciascuno oltre alla cornice.
 200,00
148
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) disegno a china raffigurante “Sera sul Boulevard” Parigi. Firmato e datato (19)67 in basso. Cm 32,2 x 23,7 oltre alla cornice.
 150,00
149
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) disegno a china raffigurante “Illustrazione per Proust”. Firmato in basso. Esposto alla “Seconda Biennale dell’Incisione Italiana d’oggi e del disegno originale”, ottobre 1966 Padova Palazzo della Ragione. Riprodotto nel catalogo e pubblicato a pag. 60 della rivista “Città di Padova” n. 8 del 1966. Cm 29,7 x 19,7 oltre alla cornice.
 150,00
150
guido polo
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) disegno a china raffigurante “Due zingare”, 1932. Illustrazione per “Lontano” di Noemi Stefenelli. Firmato in basso a destra. Cm 18,5 x 21,5 oltre alla cornice.
151
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) incisione all’acquaforte titolata in basso a sinistra. Firmata e datata (19)60 in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 24,7 x 16 oltre a margini e cornice.
 100,00
152
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) prova d’artista (xilografia) raffigurante e titolata in basso “Il colletto bianco”, 1973. Firmata in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 32 x 22 oltre a margini e cornice.
 150,00
153
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) prova d’artista (xilografia) raffigurante e titolata in basso a sinistra “Le tentazioni di San Francesco”, 1980-81. Firmata in basso a destra fuori dal campo inciso e monogramma nell’inciso. Cm 23,6 x 17 oltre a margini e cornice.
 100,00
154
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) prova d’artista (acquaforte) raffigurante e titolata in basso a sinistra “Arlecchini”. Firmata in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 21 x 12,5 oltre a margini e cornice.
 100,00
155
guido polo
GUIDO POLO
Guido Polo (Borgo Valsugana 1898 - Trento 1988) acquaforte raffigurante “Ragazza distesa”. Firmata in basso a destra fuori dal campo inciso. Cm 12 x 22 oltre a margini e cornice.
 100,00
156
karl plattner
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Karl Plattner (Malles Venosta 1919 – Milano 1986) acquaforte raffigurante “Madre e figlia”. Numerata 85/120 in basso a sinistra. Firmata in basso a destra. Diametro cm 15.
157
james sands roveredo
JAMES SANDS ROVEREDO
James Sands (?) da un disegno di Rudolph Alt, incisione in acciaio raffigurante “Roveredo”, della metà del XIX secolo. Cm 10 x 15 oltre a margini e cornice.
 80,00
158
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo imbizzarrito”. Firmato e datato (19)78 in basso a destra. Cm 23,5 x 17 oltre alla cornice.
 250,00
159
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo”. Firmato e datato (19)80 in basso a destra. Cm 20 x 22 oltre alla cornice.
 200,00
160
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo rampante”. Firmato e datato (19)82 in basso a sinistra. Cm 16 x 23 oltre alla cornice.
 200,00
161
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al galoppo”. Firmato e datato (19)74-78 in basso a destra. Cm 14,5 x 18,3 oltre alla cornice.
 200,00
162
milos borc
MILOS BORC
Milos Borc (Trento 1912 – 2001) tecnica mista raffigurante “Cavallo al passo”. Firmato e datato (19) in basso al centro. Cm 15 x 10 oltre alla cornice.
 150,00
163
mickey mouse lenci
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Lenci (Torino) figura in ceramica dipinta raffigurante “Mickey Mouse”, 1940 circa. Cm 12 l’altezza.
164
luigi fabris
LUIGI FABRIS
Luigi Fabris (Bassano del Grappa -VI 1883 – 1952) figura in porcellana raffigurante “Dama seduta”, XX secolo. Cm 26,5 l’altezza.
 1.800,00
165
walther von der vogelweide
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Piccola vetrata policroma raffigurante "Walther von der Vogelweide", titolata e firmata in basso a destra. Otto Kastowski, Bolzano, 1969. Cm 18 x 13.
166
gianni seguso
GIANNI SEGUSO
Gianni Seguso (Murano 1951), paio di candelieri da tavolo, in vetro soffiato di Murano, Gianni Seguso, del XX secolo. Cm 11 l’altezza.
 200,00
167
calamaio
CALAMAIO
Calamaio in porcellana tedesca a pasta dura, Dresda Sassonia, del XX secolo. Cm 21 la lunghezza.
 180,00
168
gianni seguso
GIANNI SEGUSO
Gianni Seguso (Murano 1951) calice commemorativo in onore di Andrea Gritti (Bardolino 1455 – Venezia 1538) 77° Doge di Venezia dal 1523 al 1538. In vetro soffiato di Murano lumeggiato in oro. Cm 26 l’altezza.
 200,00
169
gianni seguso
GIANNI SEGUSO
Gianni Seguso (Murano 1951) calice in vetro soffiato verde di Murano, lumeggiato in oro. Cm 24 l’altezza.
 150,00
170
gianni seguso
GIANNI SEGUSO
Gianni Seguso (Murano 1951) calice con fiori in rilievo sullo stelo, in vetro soffiato rosso di Murano, lumeggiato in oro. Cm 22,5 l’altezza.
 150,00
171
calice
CALICE
Calice in vetro rosso soffiato di Murano, lumeggiato in oro, XX secolo. Cm 20,5 l’altezza.
 120,00
172
capodimonte tambur major
CAPODIMONTE
Figura in porcellana dipinta raffigurante “Tambour Major”. Capodimonte della metà del XX secolo. Cm 32,5 l’altezza.
 450,00
173
boemia
BOEMIA
Calice in cristallo molato di Boemia, del XIX secolo. Cm 19 l’altezza.
 180,00
174
lenci
LENCI
Lenci (Torino) figura in ceramica dipinta raffigurante “Angelo Custode”, anni Cinquanta. Cm 17 l’altezza complessiva.
 500,00
175
lenci
LENCI
Lenci (Torino) figura in bassorilievo, in ceramica dipinta raffigurante “Madonna con Bambino”, anni Cinquanta. Cm 27 x 25.
 600,00
176
ginori napoleone
GINORI
Paio di vasi in porcellana Richard Ginori, dipinta, decorata e con decalcomanie raffiguranti “Gesta napoleoniche”. Del XX secolo. Cm 37,5 l’altezza.
 400,00
177
sevres
SEVRES
Vaso in porcellana di Sevres, dipinto e decorato con fregi dorati in rilievo, della prima metà del XX secolo. Cm 49 l’altezza.
 900,00
178
limoges
LIMOGES
Servizio da caffè in porcellana Limoges, Union Ceramique (Maurel, Chapeau, Charles & Veyrier). Dal 1909. Cm 26 l’altezza della caffettiera.
 120,00
179
boemia
BOEMIA
Vaso in porcellana dorata e dipinta a motivi floreali, Boemia fine del XIX secolo. Cm 20 l’altezza.
 120,00
180
richard flora
RICHARD
Brocca e catino in ceramica Richard, Società Ceramiche Richard,serie “Flora”. Della fine del XIX secolo. Piccoli difetti. Diametro catino cm 40. Altezza brocca cm 27,5.
 150,00
181
savona
VASO SAVONA
Grande vaso ad anfora con coperchio, in ceramica bianca di Savona dipinta in blu. Ottenuto dall'assemblaggio di parti di diverse epoche. Cm 55 l'altezza.
 350,00
182
servizio acqua
SERVIZIO DA ACQUA
Servizio da acqua in vetro decorato composto da un vassoio (sbeccatura), una caraffa e sei bicchieri. Inizio del XX secolo. Caraffa cm 35,5 altezza. Calice cm 17 altezza. Diametro piatto cm 35.
 180,00
183
lladro
LLADRO
Figura in porcellana Lladro raffigurante “Angelo”, “x22 x6”. Anno 2000. Cm 23 l’altezza.
 130,00
184
gucci frau
GUCCI FRAU
Piatto rotondo in porcellana Gucci, celebrativo di “Poltrone Frau”. Fine del XX secolo. Diametro cm 21.
 200,00
185
vasetti farmacia
VASETTI FARMACIA
Paio di vasetti da farmacia con coperchio, in ceramica con scritte “extr. de triaca magna” e “extr. de coclearia”. Fine del XIX secolo. Cm 16 l’altezza.
 150,00
186
boemia
BOEMIA
Calamaio in procellana di Boemia, dipinta e decorata. Fine del XIX – inizio del XX secolo. Cm 11,5 l’altezza.
 80,00
187
vasi farmacia
VASI FARMACIA
Paio di vasi da farmacia con coperchio, in porcellana della fine del XIX secolo. Scritte ”Polvos registrict” e “Flor sauco”. Piccoli difetti. Cm 27 l’altezza.
 150,00
188
theodor kaerner
THEODOR KAERNER
Theodor Kaerner (1884 - 1966) figura in porcellana di Nymphenburg (Baviera) raffigurante "Cane seduto". Della prima metà del XX secolo. Cm 20 l'altezza.
 110,00
189
meissen
MEISSEN
Vaso in porcellana di Meissen (Sassonia), decorato a motivi floreali, del XX secolo. Terza scelta. Cm 14,2 l'altezza.
 150,00
190
rudolstadt
RUDOLSTADT
Vasetto ad anfora in porcellana bianca con coperchio, figure in rilievo e profili dorati. Rudolstadt, Turingia. Della fine del XIX secolo. Cm 23 l’altezza.
 180,00
191
BIGI
BIGI
Figura in porcellana dipinta, manifattura BIGI-Torino, raffigurante "Donna in costume tipico italiano", 1950 ca. Cm 41 l’altezza.
 500,00
192
puttini
TRE PUTTINI
Gruppo di tre puttini in porcellana tedesca bianca, recanti i simboli di tre stagioni. Rudolstadt, Turingia, XX secolo. Altezza cm 13,5 ca.
 150,00
193
capodimonte
LOTTO NON PIU' DISPONIBILE
Figura in porcellana e biscuit, dipinta, raffigurante "Danzatrice", Capodimonte, metà del XIX secolo. Cm 25 altezza
194
hollohaza
HOLLOHAZA
Figura in porcellana dipinta raffigurante "Due delfini", Hollohaza, Ungheria, seconda metà del XX secolo. Altezza cm 22,5.
 70,00
195
capodimonte
CAPODIMONTE
Figura in biscuit dipinto, raffigurante "Bambina con cestino di fiori", Capodimonte, metà del XX secolo. Altezza cm 10.
 60,00
196
capodimonte
CAPODIMONTE
Figura di angioletto musicista con flauto traverso, ceramica bianca, marchio non identificato, XX secolo. Altezza cm 12.
 50,00
197
capodimonte
CAPODIMONTE
Paio di fugure in biscuit dipinto raffiguranti "Pescatorelli", Capodimonte, seconda metà del XX secolo. Altezza cm 16,5 e 15,5.
 100,00
198
schaubach
SCHAUBACH
Figura in porcellana bianca parzialmente dorata raffigurate "Putto che suona il flauto", Schaubachkunst, Unterweissbach, Turingia, seconda metà del XX secolo. Altezza cm 15.
 50,00
199
rudolstadt
RUDOLSTADT
Figura in porcellana tedesca bianca raffigurante "Putto che suona il flauto", Rudolstadt, Turingia, seconda metà del XX secolo. Altezza cm 8,5.
 60,00
200
angioletti
ANGIOLETTI
Due figure di angioletti in biscuit parzialmente dipinto, marchio non identificato,. Altezza cm 9.
 70,00
201
sette angioletti
7 ANGIOLETTI
Sette figure di angioletti musicisti, suonanti strumenti diversi, in porcellana bianca di Dresda (Sassonia), della metà del XX secolo. Altezza cm 12 ca.
 400,00
202
capodimonte
CAPODIMONTE
Figura di angioletto su base a forma di cesto, in biscuit dipinto, Capodimonte, seconda metà del XX secolo. Altezza cm 10,8.
 60,00
203
capodimonte
CAPODIMONTE
Figura in porcellana dipinta e dorata raffigurante "Ballerina di flamenco" Capodimonte, XX secolo. Altezza cm 18,5, cm 21 con la base in legno
 80,00
204
tete a tete
TETE A TETE
Figura in porcellana dipinta con parti dorate, raffigurante "Scena galante", marchio ACM, seconda metà del XX secolo. Altezza cm 14,5.
 90,00
205
limoges
LIMOGES
Vasetto portafiori in porcellana dipinta in blu, Limoges, Francia, XX secolo. Altezza cm 13.
 40,00
206
maruku
MARUKU
Servizio da thè per sei persone in porcellana giapponese dipinta e dorata " Maruku China", composto da Teiera, zuccheriera, lattiera e si tazze con coperchio. Nel fondo delle tazze miniatura con volto femminile visibile in trasparenza. Metà del XX secolo.
 250,00
207
alka - kunst
ALKA - KUNST
Servizio da pesce composto da 12 piatti piani, piatto da portata, zuppiera con coperchio e salsiera con mestolo. Marchio Alka-Kunst, Alboth & Keiser, Staffelstein-Baviera. Fra il 1953 e il 1970. Diametro piatto cm 24. Lunghezza piatto da portata cm 42.
 300,00
208
murano
MURANO
Pesce in cristallo fumé molato, Murano, XX secolo. Altezza cm 10,5.
 50,00
209
anatra
ANATRA
Anatra in vetro sfumato blu, XX secolo. Altezza cm 16,5.
 50,00
210
boemia
BOEMIA
Posacenere da tavolo in cristallo di Boemia molato, XX secolo. Diametro cm 16.
 50,00
211
tre calici
GRUPPO TRE CALICI
Gruppo di tre calici in vetro colorato con stelo lavorato. Della seconda metà del XX secolo. Cm 19 l’altezza.
 120,00
212
calice
CALICE
Calice in vetro colorato con stelo lavorato. Della seconda metà del XX secolo. Cm 21,5 l’altezza.
 50,00
213
calice
CALICE
Calice in vetro colorato con stelo lavorato. Della seconda metà del XX secolo. Cm 21,5 l’altezza.
 50,00
214
calice
CALICE
Calice in vetro colorato con stelo lavorato. Della seconda metà del XX secolo. Cm 21,5 l’altezza.
 50,00